Falesia, una vittoria che vale una stagione:
la coppa della serie A finisce
nella bacheca di Villani e soci
RISTORANTE FALESIA – BAR ROMA: 4-3
RISTORANTE FALESIA: Enrico
Innocenti, Marco Pierucci, Francesco Pierucci, Lorenzo Mazzola, Alessandro
Marmugi, Alessandro Venanti, Daniele Monaci, Leandro Bettini, Enrico
Bardelloni, Alessandro Villani.
BAR ROMA: Simone Turchi, Alessandro
Breschi, Matteo Pacchini, Riccardo Ricci, Giorgio Menicagli, Alessandro Fabbri,
Alessandro Bartalini, Riccardo Amanti, Milo Lessi, Luca Di Federico, Andrea
Breschi.
ARBITRO: Ghizzani.
RETI. Per Ristorante Falesia:
Pierucci M. (2), Bardelloni, Venanti. Per Bar Roma: Di Federico (2), Fabbri.
NOTE: ammoniti Mazzola, Lessi. Espulso
Villani.
Piombino, 6 maggio 2015 - Il testa a testa che ha tenuto viva
la stagione ha visto alla fine prevalere il Ristorante Falesia sui rivali del
Bar Roma. Al pari della gara che l’ha preceduta, la finalissima della seria A
si è giocata in grande equilibrio, con il gol vittoria arrivato all’ultimo
minuto. Un po’ tesa, con un gioco condizionato dal timore di prendere gol, la
sfida è apparsa più entusiasmante nella ripresa, dove sono saltati schemi e tante
logiche, in favore di un maggior agonismo. La cronaca. Al 2’ c’è subito
l’opportunità per il Falesia di portarsi in vantaggio, ma il gran tiro dalla
distanza di Mazzola si stampa sulla traversa. Al 5’ arriva comunque la rete
dell’1-0 per Innocenti e compagni: su incertezza difensiva del Bar Roma,
Bardelloni ne approfitta per realizzare sotto misura. Seguono minuti di studio,
con il Falesia impegnato a difendere il vantaggio e il Bar Roma incapace di
cambiare davvero marcia. Al 6’ Breschi aggancia in area rivale ma poi perde il
tempo della battuta. Al 9’ Lessi dalla sinistra si
accentra ma manda fuori di poco. Sulla ripartenza Marmugi s’invola sulla fascia
sinistra, calcia con potenza ma Turchi compie il miracolo in uscita. Al 10’ Lessi prova il tocco
d’esterno da distanza ravvicinata ma la palla finisce a lato, mentre al 12’
Marmugi, al termine di una bella azione corale, calcia fuori. Al 17’ il
risultato cambia nuovamente: Di Federico pesca un sinistro fantastico dalla
sinistra per l’1-1 che chiude il primo tempo. La ripresa si apre con il cambio
in porta per il Bar Roma: entra Alessandro Breschi ed esce Turchi. Al 2’
proprio Menicagli e compagni si portano in
vantaggio, approfittando di un errore di Innocenti (che si lascia
sfuggire il pallone di mano): il più veloce è Fabbri che infila il 2-1. Forte
la reazione del Falesia, con occasioni a ripetizione: al 7’, 8’ e 9’
Bardelloni sfiora la rete ma, se nei
primi due casi è Breschi a negargli la gioia del gol, sulla terza chance è lo
stesso attaccante a non trovare la porta da buona posizione. All’11’ ci pensa
Pierucci a firmare il pareggio con un
sinistro potente, deviato dalla difesa e imprendibile per Breschi. Al 14’
ancora un paio di occasioni per Bardelloni, mentre al 18’ a siglare il sorpasso
del Falesia è Venanti, più veloce di tutti nel raccogliere il pallone finito sul
palo su primo tentativo di Mazzola. Al 19’ Breschi ha sui piedi l’opportunità
di pareggiare, ma si lascia ipnotizzare da Innocenti. Lo stesso centravanti del
Bar Roma è fondamentale però al 23’ in occasione dell’assist che in contropiede
porta Di Federico al gol. Con il pareggio acciuffato all’ultimo, il Bar Roma
pensa già ai supplementari, senza però fare i conti con il Falesia. Al 24’
arriva così il 4-3 di Pierucci, bravo a colpire in area avversaria. In pieno
recupero il tentativo disperato di Lessi che non ha fortuna e finisce fuori. La
vittoria va al Ristorante Falesia che si
guadagna la partecipazione alle finali regionali, nel match di apertura
contro una squadra del comitato di Grosseto.
Gara emozionante in serie B per Tecno Steel:
la squadra dei fratelli Caputo la spunta su Pizza Più
TECNO STEEL – PIZZA PIÙ: 5-4
TECNO STEEL: Giuseppe Caputo,
Andrea Turbati, Raimondo Caputo, Massimo Ardenghi, Mauro Canessa, Pietro
Caramante, Filippo Palmisano, Leonardo Tondo.
PIZZA PIÙ: Ivan Iovine, Marco Lunardi, Cesare Bonanni,
Marco Pallotta, Luca Rotella, Alessandro Giuliano.
ARBITRO: Ghizzani.
RETI. Per Tecno Steel: Ardenghi
(3), Canessa (2). Per Pizza Più: Pallotta (2), Bonanni (2).
NOTE: ammonito
Canessa. Espulso Barsali (all. Pizza Più).Piombino, 6 maggio 2015 - È la Tecno Steel ad alzare la coppa del vincitore della serie B del campionato di calcio a 5 targato Uisp. La squadra dei fratelli Caputo ha avuto la meglio, al termine di una partita emozionante e ricca di episodi, in bilico sino alla fine, anche se a rompere l’equilibrio dopo appena un minuto è Ardenghi che con un preciso diagonale porta in vantaggio la Tecno Steel. Pizza Più incassa il colpo e prova a reagire subito con Pallotta che su punizione manca di poco il bersaglio. Al 4’ un passaggio corto di Canessa spiana la strada a Lunardi che trova però la risposta pronta di Caputo. Nell’azione successiva a provarci è ancora Lunardi ma Caputo devia in angolo. Al 5’ bello scambio tra Ardenghi e Tondo, ma Iovine si fa trovare pronto. Al 6’ ancora Pallotta in avanti, bravo a reggere la marcatura e a girarsi ma la conclusione esce di poco a lato. Al 7’ il raddoppio della Tecno Steel: punizione rasoterra di Ardenghi per Canessa che sorprende tutti con un preciso piatto sull’angolo lontano del portiere rivale. A questo punto la reazione di Pizza Più si fa veemente: all’8’ e al 13’ Bonnani va vicino al gol ma in entrambi i casi Caputo fa muro. Al 17’ arriva tuttavia la rete che accorcia le distanze: a segnarla è Pallotta. Il gol ha il potere di rinvigorire Rotella e compagni, spegnendo momentaneamente la concentrazione della Tecno Steel. Arrivano così in due minuti altre due reti di Pizza Più, con doppietta di Bonanni per il 3-2 dei viola. La ripresa si apre tuttavia con l’avanzata della Tecno Steel: al 1’ Iovine nega a Raimondo Caputo la rete con un prodigioso intervento, ma non può nulla un minuto più tardi sulla scambio sotto porta tra lo stesso Caputo e Ardenghi che porta quest’ultimo a segnare il 3-3. Seguono alcuni minuti di sostanziale equilibrio con occasioni da una parte e dall’altra. Le più ghiotte capitano ai giocatori della Tecno Steel: al 3’ Caramante, lasciato solo in area, sbaglia incredibilmente, all’11 Canessa va via sulla fascia destra, calcia con potenza ma Iovine respinge, e al 13’ Palmisano controlla e tira, ma ancora Iovine para in sicurezza. Al 14’ arriva però il gol a sorpresa di Pizza Più con Pallotta che da fuori area, lascia partire uno splendido tiro che si infila sotto la traversa. New Steel non ci sta e tre minuti più tardi agguanta il pareggio su punizione con Canessa. Al 19’ Rotella ci prova da lontano, ma Caputo para senza problemi, mentre al 22’ e al 23’ Ardenghi sfiora la rete del vantaggio. Quando tutto ormai fa pensare ai tempi supplementari arriva il gol vittoria della New Steel, proprio grazie ad Ardenghi, che elude la marcatura di Rotella e in diagonale realizza il 5-4.
Falesia, poker e finalissima: una tripletta di Bardelloni schianta il Rocco Team. Adesso è caccia al titolo
RISTORANTE FALESIA – ROCCO TEAM: 4-1
RISTORANTE FALESIA: Enrico Innocenti, Marco Pierucci, Francesco Pierucci, Lorenzo Mazzola, Daniele Monaci, Sonny Serni, Leandro Bettini, Enrico Bardelloni.
ROCCO TEAM: Alessandro Barbato, Matteo Di Maggio, Davide Favilli, Andrea Fioretti, Gianni Esposito, Alessio Sarcoli, Lorenzo Matalone, Simone Chia. All. Camerini.
ARBITRO: Mori.
RETI. Per Ristorante Falesia: Bardelloni (3), Mazzola. Per Rocco Team: Fioretti.
Il Ristorante Falesia batte, al termine di una sfida combattuta, Rocco team e vola alla finalissima di serie A, che si terrà lunedì 4 maggio, alle 21, presso l’impianto Van Toff di viale Regina Margherita. Match a lungo equilibrato quello andato in scena tra il team di Mazzola e la squadra allenata da mister Camerini, decisa nel finale grazie al colpo di coda del Falesia e alla tripletta di Bardelloni tutta su tiro libero. Sfiora il colpaccio Rocco team che riesce a tenere testa sino all’ultimo a un avversario di valore, sulla carta favorito non solo per l’accesso alla finale, ma anche per la vittoria del campionato.
LA CRONACA. Partita che entra subito nel vivo: al 1’ è Mazzola a provarci di sinistro, ma Barbato respinge di piede; un minuto più tardi Marco Pierucci da solo calcia con potenza ma la conclusione è centrale per la presa del numero uno rivale. Al 3’ Rocco Team all’attacco con Chia che si accentra e piazza, ma il tiro finisce di poco a lato. Al 5’ punizione battuta in velocità da Mazzola per Bardelloni che, solissimo, colpisce il palo esterno. Al 7’ Chia punta con rapidità la porta avversaria in contropiede ma non trova lo specchio della porta. Al 10’ ancora l’attaccante di Rocco Team che approfitta di un rimpallo per calciare ma la palla finisce fuori. Al 12’, su calcio d’angolo, Mazzola in area ha la possibilità di segnare da due passi, ma cincischia sul pallone e perde il tempo. Al 15’ prima Pierucci, poi Serni falliscono due ghiotte chance, mentre u minuto più tardi lo scambio tra Sarcoli ed Esposito viene vanificato dall’intervento di Innocenti. Al 17’ ottimo spunto di Serni che fa tunnel a Sarcoli e s’invola verso la porta rivale, ma incredibilmente manda fuori. Al 19’ il tentativo di Marco Pierucci s’infrange contro Barbato che non può nulla al 20’ su tiro libero calciato perfettamente da Bardelloni, per l’1-0 che sblocca il risultato. C’è tempo per un altro paio di azioni per il Falesia, compreso un altro tiro libero che però stavolta Barbato riesce a respingere. Quando ormai la testa è all’intervallo, arriva tuttavia il raddoppio con Mazzola che, lasciando colpevolmente solo dalla difesa rivale, non sbaglia. La ripresa si apre con la reazione di Rocco Team, ma al 1’Matalone calcia un destro incrociato di poco fuori, mentre al 3’ Chia colpisce la traversa. Al 4’ Fioretti calcia a colpo sicuro in area ma Innocenti si supera. Due minuti più tardi Chia trova ancora la difesa di Innocenti, mentre al 13’ Mazzoal ruba palla e tira ma Barbato para. La reazione veemente di Rocco Team all’inizio del secondo tempo tuttavia dà i propri frutti e al 17’, ancora su tiro libero Fioretti realizza.
Il Ristorante Falesia non ci sta e prova immediatamente ad allungare di nuovo. Al 18’ Serni da via sulla sinistra ma Barbato respinge, mentre un errore difensivo spiana la strada all’assist di Marco Pierucci per Bardelloni che non supera però l’estremo difensore di Rocco Team. Al 24’ la chance più grande per la squadra di Camerini: ancora un tiro libero potrebbe regalare a Sarcoli e compagni il pareggio, ma la conclusione finisce alta. Non sbaglia invece al 25’ e al primo minuto di recupero Bardelloni che sempre su tiro libero chiude partita e risultato sul 4-1 per il Falesia.
L'esperienza del Bar Roma fa la differenza in una semifinale tiratissima: I'Ciocio regge ma alla distanza cala e concede troppo
OSTERIA I’CIOCIO – BAR ROMA: 3-5
OSTERIA I’CIOCIO: Matteo Della Schiava, Manuel Rocchi, Mirko Allori, Giacomo Estrano, Riccardo Bianchi, Vadim Sottile, Gennaro Russo, Michele Di Federico.
BAR ROMA: Alessandro Breschi, Giorgio Menicagli, Alessandro Fabbri, Alessandro Bartalini, Milo Lessi, Luca Di Federico.
ARBITRO: Mori.
RETI. Per Osteria I’Ciocio: Sottile (2), Russo. Per Bar Roma: Fabbri (2), Di Federico (2), Lessi.
Semifinale a lungo equilibrata tra Bar Roma e Osteria I’Ciocio, ma alla fine è la squadra di Menicagli ad avere la meglio, grazie a un secondo tempo giocato con intelligenza e concentrazione. Buona anche la prestazione del Ciocio fin quando regge la difesa, che nei secondi 25’ è apparsa troppo fragile di fronte a un rivale esperto e capace come il Bar Roma.
LA CRONACA. Al 1’ subito in avanti Menicagli e compagni con Luca Di Federico alla battuta improvvisa ma centrale che non sorprende Della Schiava. Al 2’ Lessi, su assist ancora di Di Federico, calcia di potenza trovando l’opposizione del numero uno rivale. Al 3’ ripartenza in velocità sempre di Lessi, ma Della Schiava ancora protagonista con un intervento prodigioso. Dopo un avvio tutto del Bar Roma, ad andare in vantaggio è però il Ciocio, al 4’ con un’azione in velocità tra Allori e Sottile con gol di quest’ultimo. Il Bar Roma non ci sta e la reazione è immediata: al 6’ arriva così il pareggio realizzato da Fabbri su
ottimo spunto personale. Al 13’ Rocchi su ripartenza calcia di punta ma colpisce in pieno il palo, mentre dall’altra parte Lessi su punizione trova la parata di Della Schiava. Al 16’ triangolo di buona fattura tra Russo e Rocchi ma è ancora il legno a salvare la porta difesa da Breschi. Al 20’, a cambiare il risultato, ci pensa di nuovo Fabbri, con un’altra azione personale, conclusa in un magnifico e vincente diagonale. Al 20’ ci prova Rocchi da lontano e al 23’ Russo va via in ripartenza, ma il punteggio non cambia e si va all’intervallo sul 2-1 per il Bar Roma. La ripresa si apre con un miracolo di Breschi su tentativo sotto porta di Allori. A ogni modo il Ciocio riesce a pareggiare al 6’ con Russo che segna con un bel tiro di punta dalla distanza. Neppure il tempo di festeggiare che Lessi riporta in vantaggio i suoi con un potente sinistro che batte Della Schiava. Al 10’ il Bar Roma allunga con Luca Di Federico, autore di un magnifico tiro che si infila sotto la traversa. Al 13’ Bartalini cerca di sorprendere Della Schiava che devia in angolo, mentre al 14’ Rocchi trova Breschi sulla traiettoria. Al 18’ tentativo di Estrano con parata a terra di Breschi e sulla ripartenza arriva il gol che chidue i giochi con il 5-2 per il Bar Roma segnato ancora da Luca Di Federico, più lesto di tutti a realizzare su ribattuta. La reazione dell’Osteria I’Ciocio è ormai giocata sui nervi e non impensierisce più di tanto Menicagli e compagni che subiscono tuttavia al 23’ la terza rete avversaria con Sottile. È il 5-3 che non cambia sino al triplice fischio, che manda il Bar Roma per un altro anno alla finalissima del campionato di calcio a 5 Uisp Piombino.
Il Rocco Team esulta ai calci di rigore
Decisivi gli errori di Malventi e Simonetti per Miramare
FC MIRAMARE – ROCCO TEAM: 5-5 (8-9 dcr)
FC MIRAMARE: Alberto Della Schiava, Alessio Fatabene, Elvin Isufi, Diego Malventi, Enrico Simonetti, Gabriele Galletti.
ROCCO TEAM: Alessandro Barbato, Davide Favilli, Andrea Fioretti, Alessio Sarcoli, Lorenzo Matalone, Simone Chia.
ARBITRO: Mancino.
RETI. Per Fc Miramare: Simonetti (2), Galletti (2), Isufi. Per Rocco Team: Sarcoli (3), Matalone, Chia. Ai calci di rigore hanno sbagliato per Fc Miramare: Malventi e Simonetti, per Rocco Team: Chia.
Piombino, 17 aprile 2015 - A passare in semifinale è la squadra Rocco Team che se la vedrà con Ristorante Falesia martedì 21 aprile. La formazione allenata da mister Camerini ha avuto la meglio ai calci di rigore, dopo aver acciuffato all’ultimo minuto il pareggio grazie alla punizione vincente di Sarcoli, uomo partita con tre gol realizzati. L’Fc Miramare, sempre avanti per tutto il match, anche di un paio di reti, ha subito però la costante reazione dei rivali, fino al pari avversario messo a segno in pieno recupero. Unico rammarico per il team di Fatabene è quello di non aver probabilmente saputo gestire il gioco nei momenti cruciali, vedendo così sfumare il traguardo delle semifinali. Bravi al contrario i giocatori di Rocco Team, capaci di reagire anche quando tutto lasciava supporre la vittoria della formazione rivale. LA CRONACA. Impatto ottimo sulla partita da parte di Fc Miramare, in vantaggio al 3’ su gol di Isufi su punizione. Rocco Team prova subito a rimettere in equilibrio il risultato, ma Chia al 5’ (tiro fuori misura), e Matalone al 6’ (deviazione in angolo del portiere) non trovano la rete. Rete che arriva però all’8’ proprio con Matalone, ben servito da Chia; 1-1 e un primo tempo che scivola via senza altri gol almeno fino al 23’. Tante tuttavia le occasioni da una parte e dall’altra che avrebbero potuto cambiare il punteggio. Al 9’Galletti va via da solo, ma trova la risposta di Barbato. Due minuti più tardi Chia si gira bene eludendo la marcatura di Fatabene, calcia in porta ma para il numero uno avversario. Sulla ripartenza Isufi in assist per Malventi, tiro immediato, ma Barbato è ancora pronto. Al 16’ contropiede di Rocco Team con Chia che va via in velocità a Fatabene ma Della Schiava para di piede. Al 19’ ci prova Simonetti ma fa muro Sarcoli. Sul capovolgimento di fronte doppia opportunità per Rocco Team con Matalone, poi Favilli ma Della Schiava si supera. Al 22’ lancio di Sarcoli, buco difensivo di Fatabene, tiro al volo di Matalone ma palla alta sopra la traversa. Sul contropiede Isufi non aggancia su ottima chance. Al 23’ cambia il risultato: Galletti, lasciato solo, dalla sinistra trova lo spunto vincente per il 2-1 dell’Fc Miramare. Qui l’ottimo momento degli azzurri potrebbe portare ad altre reti, sempre con Galletti che però trova la provvidenziale parata di Barbato prima, e manca lo specchio della porta subito dopo. Arriva così al 25’ il pareggio di Rocco Team: sull’angolo respinta della difesa, tiro immediato di Sarcoli ed è il 2-2. La ripresa si apre sulla falsariga del primo tempo con il nuovo vantaggio dell’Fc Miramare al 3’: a segnare è Simonetti, autore di uno splendido tiro dalla distanza. Al 4’ occasione Rocco Team con assist di Matalone per Chia che però colpisce male; un minuto più tardi chance per Galetti che calcia di punta, ma trova la parata avversaria. Al 6’ il Miramare allunga: Simonetti ruba palla a centrocampo, serve alla perfezione Galletti: palo e gol del 4-2. Rocco Team però non ci sta e reagisce subito riducendo le distanze con Sarcoli che, senza marcatura, è libero di calciare con tranquillità e non sbaglia. Al 14’ tuttavia novo allungo dell’Fc Miramare con Simonetti, ma un minuto dopo segna pure Chia. È il 5-4 a favore degli azzurri per u risultato che non cambia (nonostante alcune occasioni, soprattutto del Miramare) fino al primo minuto di recupero, quando su punizione Sarcoli realizza il 5-5. Sono quindi i calci di rigore a decretare la squadra che andrà in semifinale. Chia per Rocco Team fallisce il primo penalty, mentre Isufi e Galletti per il Miramare fanno centro. Gol anche di Fatabene, mentre sbagliano Malventi e Simonetti. Due errori decisivi dal momento che dopo lo sbaglio di Chia segnano tutti, nell’ordine Fioretti, Matalone, Favilli e Sarcoli.
Falesia, sei gol e vittoria assicurata
Il Bar Roma cede il passo in un match fondamentale
RISTORANTE FALESIA – BAR ROMA: 6-4
RISTORANTE FALESIA: Enrico Innocenti, Francesco Pierucci, Lorenzo Mazzola, Alessandro Marmugi, Alessandro Venanti, Alessandro Villani, Enrico Bardelloni.
BAR ROMA: Matteo Pacchini, Riccardo Amanti, Gabriele Bartolozzi, Matteo Vignone, Andrea Breschi, Alessandro Serenari.
ARBITRO: Daniello.
RETI. Per Ristorante Falesia: Marmugi (3), Mazzola (2), Bardelloni. Bar Roma: Breschi (2), Bartolozzi, Viglione.
Il Ristorante Falesia vince anche l’ultimo match della seconda fase del campionato di calcio a 5 targato Uisp, nonostante la sicurezza di poter accedere alle semifinali da prima della classe. Il Bar Roma perde così una gara sulla carta fondamentale, che alla fine si rivela tuttavia ininfluente grazie al pareggio rimediato dai rivali del Rocco Team. Secondo posto quindi per Menicagli e compagni che hanno reso la vita difficile alla capolista in una partita a tratti nervosa, ma ricca di colpi di scena e buone trame di gioco da parte di entrambe le formazioni. Diverse le assenze in tutt’e due le squadre, che hanno comunque onorato al meglio l’impegno, regalando uno spettacolo all’altezza delle aspettative. La cronaca. Nel Ristorante Falesia inizia tra i pali Bardelloni in attesa dell’arrivo del portiere titolare Innocenti, entrato in campo al 7’ del primo tempo. Al 2’ Breschi serve sulla destra Serenari che colpisce male e spara fuori. Al 3’ Marmugi ci prova di sinistro ma para senza problemi Pacchini. Sulla ripartenza Bartolozzi tenta il gioco di gambe a beffare la retroguardia avversaria, ma la difesa fa buona guardia. Bar Roma in vantaggio in ogni caso al 4’: cross in area di Breschi, intervento maldestro di Mazzola che infila la propria porta. La reazione del Ristorante Falesia è veemente: al 6’ Marmugi calcia alto, al 9’ lo stesso giocatore fa partire uno splendido sinistro che prende in pieno il palo. Il pareggio è però nell’aria e arriva al 12’ con Bardelloni che quasi sulla linea di fondo indovina la traiettoria giusta. Al 13’ Breschi si accentra, salta il diretto marcatore, tira forte ma Innocenti riesce a deviare in angolo. Al 15’ si riporta avanti il Bar Roma: Bartolozzi è il più veloce su rimpallo in area. Il Ristorante Falesia non ci sta e neppure un minuto più tardi pareggia con Marmugi che calcia forte: Pacchini para a terra ma si lascia sfuggire il pallone che entra in porta per il 2-2. Lo stesso Marmugi porta in vantaggio i suoi al 20’ concludendo al meglio un’ottima incursione. La gara è però equilibrata e lo dimostra il 3-3 segnato al 21’ da Viglione , bravo a rubare palla a centrocampo a Bardelloni. Al 22’ tentativo di Venanti, ma Pacchini devia in angolo. Al 24’ il momentaneo vantaggio del Bar Roma con Breschi, perfetto ad accentrarsi e a colpire con un potente destro sul quale Innocenti non arriva. Secondo tempo ancora estremamente equilibrato, nonostante il Bar Roma abbia già al 1’ la possibilità di allungare, ma il tiro di Bartolozzi finisce sul palo. Gol sbagliato, gol subito, e al 3’ Marmugi segna su respinta di Pacchini su tiro di Mazzola. È il 4-4, al quale seguono occasioni da entrambe le parti. Subito dopo il pareggio il Ristorante Falesia si rende protagonista di una forte pressione che porta al in tre minuti ai tentativi in ripetizione di Bardelloni (palo), Marmugi (di poco fuori), e ancora Bardelloni al magnifico tacco al volo per Marmugi che stoppa e calcia, ma Pacchini si supera. Al 12’ torna a farsi vedere il Bar Roma con Viglione, ma para di piede Innocenti. Al 14’ punizione da lontano di Breschi che sorprende nnocenti, salvato solo dal palo. Al 15’ la beffa per Pacchini e compagni: scambio perfetto Venanti-Mazzola con quest’ultimo alla conclusione vincente su difesa assolutamente imperfetta del Bar Roma. Al 18’ il gol della sicurezza per il Falesia: Venanti di punta trova la deviazione del portiere rivale; sulla ribattuta Marmugi calcia un insidioso rasoterra che diventa un assist prezioso per Mazzola, che chiude il risultato sul 6-4.
Occasioni ed emozioni tra Bar Roma e Miramare
Galletti e soci scappano, poi Viglione e Lessi
salvano la proverbiale 'baracca'

BAR ROMA: Simone Turchi, Riccardo Ricci, Giorgio Menicagli (cap.), Riccardo Amanti, Milo Lessi, Matteo Viglione, Andrea Breschi.
FC MIRAMARE: Mariano Vitiello, Elvin Isufi, Diego Malventi, Enrico Simonetti, Gabriele Galletti.
ARBITRO: Daniello.
RETI. Per Bar Roma: Lessi (3), Breschi, Viglione, autogol Simonetti. Per Fc Miramare: Galletti (4), Isufi (2).
NOTE: ammonito Turchi, espulso Amanti.
Piombino, 31 marzo 2015 - Pareggio ricco di occasioni e capovolgimenti di fronte quello che ha segnato la sfida tra Bar Roma e Fc Miramare nel campionato di calcio a 5. In una serata condizionata dall’umidità, e da un secondo tempo caratterizzato dalla pioggia, a tratti intensa, è andato in scena un match che ha visto confrontarsi due buone squadre, capaci di dar vita a efficaci trame di gioco. Primo tempo decisamente a favore del Miramare che ha approfittato al massimo dell’assenza tra i pali avversari di Turchi, entrato a fine primo tempo, e sostituito per la prima parte di gara da Viglione. Nella ripresa, nonostante il maltempo, il Bar Roma è riuscito tuttavia a reagire con forza, agguantando un pareggio insperato. La cronaca. Bastano tre minuti al Bar Roma per portarsi in vantaggio, con Milo Lessi, l’uomo in più di Turchi e compagni, che finalizza l’ottimo assist di Ricci. Al 4’ la reazione del Miramare passa dai piedi di Isufi che si accentra bene e fa partire un tiro potente che Viglione, in collaborazione con il palo, manda in angolo. Al 6’ Galletti alla conclusione ma Viglione respinge. Ancora pressione del Miramare che al 10’ sfiora il gol con Isufi, e due minuti più tardi con Simonetti in contropiede, fino all’azione vincente di che al 13’ sigla l’1-1, approfittando di un’incertezza difensiva. Trovato il pari, il Miramare si distende, riuscendo a raddoppiare al 15’ con Galletti, bravo a trovare di esterno il palo lontano, e ad allungare al 18’ e al 22’ ancora con Galletti. Nel mezzo un paio di chance importanti ,a non sfruttate per il Bar Roma: al 16’ doppia occasione di Lessi, poi di Menicagli sotto porta, e al 21’ con Breschi, stoppato da Vitiello. A 3’ minuti dalla fine del primo tempo entra in campo il portiere titolare del Bar Roma, Turchi. Il cambio tra i pali sembra dare nuovo vigore a Breschie compagni, ed è proprio il numero 10 a segnare allo scadere su preciso diagonale. La ripresa si apre con un’occasione di Lessi, parata da Vitiello. Al 2’ Isufi, da due passi trova l’intervento miracoloso di Turchi, mentre ancora Lessi non supera il numero uno rivale. Al 4’, su ottima azione corale, arriva il 5-2 per il Miramare: Isufi-Malventi-Galletti, e il numero 8 azzurro in contropiede chiude con successo. Al 7’ arriva però l’autogol di Simonetti, su calcio d’angolo, che rigenera le speranze del Bar Roma, inizialmente ridimensionate dal sesto gol del Miramare, messo a segno ancora da Galletti. Al 12’ inizia però la rimonta del Bar Roma: a dare il via alla reazione rabbiosa di Turchi e compagni è Lessi, due minuti più tardi Viglione e al 23’ ancora Lessi che realizza il definitivo 6-6.
Il Ristorante Falesia non si ferma: centrata la terza vittoria
Nara Camicie lotta ma non riesce a spuntarla
RISTORANTE FALESIA-NARA CAMICIE 7-5
RISTORANTE
FALESIA: Enrico Innocenti, Marco Pierucci, Francesco Pierucci, Lorenzo
Mazzola,
Alessandro Marmugi, Alessandro Venanti, Enrico Bardelloni (cap.).
NARA
CAMICIE: Gabriele Melani, Salvatore
Masullo (cap.), Gennaro Riselli, Giovanni Marfella, Tommaso
Granato, Gennaro Piscopo.
ARBITRO:
Stellini.
RETI.
Per Ristorante Falesia: Venanti, Marmugi (2), Marco Pierucci (3), Bardelloni.
Per Nara Camicie:
Riselli (2), Marfella, Masullo (2).
NOTE:
ammoniti Innocenti, Bardelloni, Marmugi.
![]() |
Nara Camicie |
Piombino, 13 marzo 2015 - Continua
a punteggio pieno la marcia del Ristorante Falesia nella seconda fase del
campionato di calcio a 5 Uisp. Mazzola
e compagni, in tre gare, hanno infatti conquistato altrettante vittorie, dimostrando di avere tutte le potenzialità
per puntare al titolo finale. Innocenti
e compagni hanno dovuto faticare non poco nel match di mercoledì 11 marzo
contro i rivali di Nara Camicie che,
trascinati dal solito Masullo, hanno sfiorato un successo che li avrebbe
lanciati nei piani altissimi della serie A. La maggiore compattezza organica e le ottime
![]() |
Bar Falesia |
trame corali del Ristorante Falesia hanno tuttavia contato di più nel peso delle due formazioni,
e la vittoria finale a favore della squadra dei fratelli Pierucci è sostanzialmente meritata. Al 2’ subito un’azione ben orchestrata del
Ristorante Falesia: Marco Pierucci, Mazzola e Bardelloni al tiro
con risposta pronta di Melani. Ancora,
Mazzola alla conclusione, altra parata del numero uno di nara Camicie e, sulla
ribattuta, Marmugi spara a lato da due
passi. Dopo due occasioni sprecate,
Ristorante Falesia va sotto: Marco Pierucci litiga col pallone, Riselli ne approfitta e segna l’1-0. Mazzola e compagni non ci stanno e riprendono
a macinare gioco, inanellando una chance dietro l’altra. Al 4’ Bardelloni trova ancora pronto
Melani, al 7’ Marco Pierucci tira un sinistro velenoso che esce di pochissimo, al 9’ Mazzola da
ottima posizione viene fermato dall’estremo difensore avversario, e all’11’ in due perfette azioni
fotocopia, prima Marmugi, poi Venanti falliscono. Il pareggio però è nell’aria e al 13’ proprio
Venanti, in percussione, realizza l’1-1.
Al 15’ su punizione, Mazzola suggerisce per Marco Pierucci che non trova
il bersaglio. Sulla ripartenza si fa
vedere Nara Camicie con Marfella ma Innocenti risponde tempestivamente. Al 20’ Granato serve in area Riselli ma il
numero uno rivale para. Al 20’ si
riporta in vantaggio Nara Camicie: autore del 2-1 Marfella che si allarga sulla
sinistra e indovina la conclusione
vincente. Neppure il tempo di
festeggiare tuttavia che Ristorante Falesia pareggia con Marmugi, e un minuto più tardi si porta in vantaggio con Marco
Pierucci che salta netto Granato e segna.
Al 24’ nuova opportunità per Mazzola e compagni in contropiede, ma
Bardelloni sbaglia il tempo davanti al
portiere avversario e l’azione sfuma. In
avvio di ripresa è ancora il Ristorante Falesia a dettare il ritmo, sfiorando
il 3-2 al 1’ con Marmugi e al 4’ con
Bardelloni, tanto che al 6’ arriva addirittura a subire il pareggio a causa del
gol dalla distanza di Riselli che
realizza su conclusione di punta a sorprendere Innocenti. All’8’ Piscopo in contropiede trova
l’opposizione della difesa rivale, e al 12’ Marfella trova l’intervento provvidenziale di piede di
Innocenti, decisivo anche un minuto dopo su Riselli. Nel momento migliore di Nara Camicie, è il
Ristorante Falesia a segnare con Marmugi che si accentra e tira, trovando stavolta
l’imperfetta risposta di un Melani comunque bravissimo. Al 20’ Marco Pierucci allunga, appoggiando in
rete dopo il palo di Bardelloni. Nara Camicie no si dà però per vinto e sull’azione
successiva realizza su punizione con
Masullo. Al 22’ tuttavia il Ristorante
Falesia mette a segno il gol del 6-4 con Bardelloni in contropiede; al 25’ Masullo fallisce il tiro libero e al 25’
ancora Marco Pierucci chiude il match in contropiede . resta il tempo per un rigore a favore di Nara
Camicie, realizzato da Masullo, per il risultato finale di 7-5 per il Ristorante Falesia.
La Gamba e Chimenti: cinque gol e vittoria assicurata
Fc Sivi paga a caro prezzo una disattenzione difensiva
ATLETICO FULIGNI – FC SIVI: 5-4
ATLETICO FULIGNI: Ben Njema Zied, Giuseppe La Gamba, Michele Giangreco, Nabil Yamane, Tommaso Chimenti, Ciro Pacilio, Gianluca Dolce. All. Roberto Sommovigo.
FC SIVI: Alessio Gentili, Edoardo Fedi, Andrea Cerri, Andrea Santus, Lorenzo Fedi, Edoardo Tesi.
ARBITRO: Mancino.
RETI. Per Atletico Fuligni: La Gamba (3), Chimenti (2). Per Fc Sivi: Santus (2), Fedi L., Cerri.
![]() |
Atletico Fuligni |
![]() |
Fc Sivi |
Bar Roma troppo individualista:
lo Studio Emmeci ringrazia
e si aggiudica il big match
![]() |
Il Bar Roma |
BAR ROMA: Simone Turchi 6-, Giorgio Menicagli 6 (cap.), Alessandro Fabbri 6,5, Alessandro Bartalini 6, Fabio Russo 6-, Milo Lessi 6, Andrea Breschi 6.
STUDIO EMMECI: Andrea Sorrentino 6,5, Riccardo Marcoccia (cap.) 6+, Salvatore Raimo 6, Aliou Diallo 6,5, Matteo Biondi 7,5, Daniele Martellucci 6,5, Rodrigo Cateni 7.
ARBITRO: Cardinali.
RETI. Per Studio Emmeci: Biondi (2), Diallo (2), Cateni. Per Bar Roma: Fabbri (2).
Piombino, 2 febbraio 2015 - È lo Studio Emmeci a spuntarla mercoledì 28 gennaio al campo Van Toff nel big match del campionato di calcio a 5 Uisp. La squadra di capitan Marcoccia ha avuto la meglio al termine di una gara ben condotta, tenuta saldamente in pugno, e messa a rischio soltanto nel finale di primo tempo, ma messa al sicuro definitivamente nell’avvio di ripresa. Nulla ha potuto il Bar Roma, a tratti troppo nervoso e condizionato da azioni eccessivamente individualistiche, penalizzato anche dalla scarsa precisione al tiro. Sicuro e tranquillo, lo Studio Emmeci ha così portato a casa una vittoria importante e tutto sommato, per quanto visto in campo, meritato.
![]() |
Studio Emmeci |
La cronaca. Neppure un giro d’orologio e lo Studio Emmeci si porta in vantaggio, su punizione: batte Cateni, la barriera si apre e Turchi può soltanto raccogliere il pallone dalla porta. La reazione del Bar Roma passa dai piedi di Breschi che calcia fuori di poco. Al 2’ Studio Emmeci ancora avanti con Biondi che colpisce la traversa. Tante occasioni nei primi minuti di gioco, e opportunità da una parte e dall’altra: al 3’ di nuovo Breschi che su punizione suggerisce per Russo che, davanti alla porta, manca di un soffio il bersaglio. Un minuto più tardi ancora Breschi che ruba palla a Raimo, va da solo, ma trova solo l’angolo. Al 7’ fulminante contropiede dello Studio Emmeci con Biondi che serve Diallo per il raddoppio. Il Bar Roma accusa il colpo e prova a reagire, ma la reazione si ferma su azioni pressoché individuali che si infrangono contro il muro difensivo dello Studio Emmeci. Occasioni alternate con Breschi, poi Diallo, Martellucci su punizione, Fabbri (tiro debole).
Al 18’ ottimo lancio per Biondi: Bartalini si fa scavalcare, ma il numero 9 dello Studio Emmeci manca l’aggancio. Al 19’ arriva così la rete che dimezza lo svantaggio del Bar Roma: Lessi all’assist per Fabbri che finalizza al meglio. Neppure il tempo di ripartire e Fabbri ci riprova con la punta dal limite dell’area, ma il tiro finisce alto.
Il finale di tempo è il momento migliore del Bar Roma, nuovamente vicino al gol con Lessi che colpisce il palo dalla distanza. Al 24’ Menicagli davanti alla porta cincischia permettendo a Sorrentino l’intervento. Allo scadere del tempo anche lo Studio Emmeci sfiora il gol con Cateni che colpisce il palo. La ripresa si apre sulla falsariga del primo tempo: è Biondi stavolta a segnare da lontano sorprendendo Turchi. Studio Emmeci avanti 3-1, e Bar Roma che prova la reazione con Breschi in contropiede ma Sorrentino para. Al 6’ il gol che ammazza le speranze di recupero del Bar Roma: ancora Biondi, dalla sinistra, calcia un forte diagonale che trova la deviazione di Menicagli ma finisce ugualmente in porta. Il Bar Roma non ci sta e si spinge in avanti, rischiando qualcosa in contropiede, dove Martellucci potrebbe far male, ma non indovina lo spunto vincente. Al 21’ Breschi ruba palla a Marcoccia, destro immediato e deviazione in angolo di Sorrentino. Al 22’ la rete che riaccende con moderazione l’entusiasmo del Bar Roma: è proprio Breschi a realizzare. Allo scadere è tuttavia Diallo a chiudere la partita per il 5-2 definitivo dello Studio Emmeci.
Tecnosteel con il fiato corto:
Piombino, 15 dicembre 2014 - PARTITA combattuta e ricca di emozioni quella
giocata mercoledì 10 dicembre al campo Van Toff di viale Regina Margherita tra Bar Roma e Nara
Camicie. Alla fine la spunta la squadra
di capitan Menicagli, meglio messa in campo, capace di sviluppare coralmente la manovra, contro un Nara Camicie
orfano del goleador Marfella, al quale non basta un trascinante Masullo, autore di una doppietta. Nonostante la rosa più ampia e una buona
circolazione di palla, il Bar Roma ha dovuto faticare non poco contro un avversario numericamente
ridotto all’osso, ma mai domo, in grado di trovare la reazione di carattere anche nei momenti di
maggiore difficoltà. Alla fine ha la meglio tuttavia la formazione più attrezzata, abile nel soffrire
al momento giusto, anche se “colpevole” probabilmente di aver sottovalutato, sul 2-0 guadagnato nei
primi minuti del match, un rivale bravo a non arrendersi.
Lo Studio Emmeci prosegue inarrestabile:
Biondi trascina i suoi all'ennesima vittoria
Nara Camicie rimaneggiato si conferma leader
L'Osteria I'Ciocio... sbatte contro i legni
NARA CAMICIE – OSTERIA I’ CIOCIO: 4-2
NARA CAMICIE: Gabriele Melani, Salvatore Masullo, Giovanni Avossa, Giovanni Marfella, Gennaro Piscopo, Marco Peruzzi.
OSTERIA I’ CIOCIO: Matteo Della Schiava, Manuel Rocchi, Mirko Allori, Daniele Stecca, Andrea Bacci, Vadim Sottile, Gennaro Russo.
RETI. Per Nara Camicie: Marfella (2), Avossa, Piscopo. Per Osteria I’ Ciocio: Rocchi, Allori.
ARBITRO: Tomaselli.
Piombino, 24 novembre 2014 - Nara Camicie vince contro Osteria I’Ciocio in una gara emozionante valida per la quinta giornata del campionato di calcio a 5 Uisp. Rimaneggiati, con diverse assenze, Masullo e compagni sono riusciti a portare a casa una partita difficile, contro una formazione che, sebbene stia stentando in questa prima parte di stagione, ha le potenzialità per arrivare in fondo dicendo la propria. Nonostante il numero contato di giocatori a disposizione, Nara Camicie ha conquistato così un’importante vittoria che lancia Marfella e company in testa alla classifica, con tre punti di vantaggio sulla seconda Bar Falesia (che ha però una partita in meno). Percorso quasi netto per Nara Camicie che ha raccolto finora solo successi e appena un pareggio contro Studio Emmeci. Dalla sua, Osteria I’Ciocio non ha saputo sfruttare il vantaggio dei cambi e una ripresa che ha visto inevitabilmente l’avversario vittima di un naturale calo fisico, a dire il vero neppure troppo evidente. C’è da dire comunque che, al di là della poca concretezza, la sfortuna ha giocato un ruolo da protagonista nel match di Rocchi e compagni, fermati per ben cinque volte dai legni della porta difesa da Melani. La cronaca. Al 3’ Osteria I’Ciocio ha l’occasione per andare subito in vantaggio con Allori, il cui sinistro di prima intenzione colpisce la traversa. Al 4’ è Marfella per Nara Camicie ad andare vicino al gol su punizione, ma il suo rasoterra viene respinto di piede da Della Schiava. Al 7’ un errore difensivo di Avossa spiana la strada a Bacci che al tiro trova la deviazione del numero uno rivale. Al 10’ Rocchi salta netto Masullo e davanti a Melani conclude con potenza, ma il suo tiro si stampa sulla traversa. Al 14’ il vantaggio di Nara Camicie: Avossa realizza su assist perfetto di Piscopo.
NEPPURE un minuto più tardi il raddoppio: ottima azione di Masullo che parte dalle retrovie e scarica a Piscopo per il 2-0. Osteria I’Ciocio accusa il colpo, ma prova a macinare gioco, creando alcune importanti occasioni: al 16’ Sottile dalla distanza sfiora la rete, al 17’ doppio tentativo di Russo, vanificato dall’intervento di Melani, al 21’ Rocchi salta Masullo ma è ancora il palo a fermarlo. In pieno recupero il gol che dimezza lo svantaggio per I’Ciocio: punizione potente ancora di Rocchi che stavolta non sbaglia. La ripresa si apre con l’immediato gol di Marfella, autore di un magnifico tiro di prima intenzione sul quale Della Schiava non arriva. Osteria I’Ciocio non si arrende e al 4’ accorcia le distanze con Allori che realizza su rigore, concesso dall’arbitro per fallo di Melani su Sottile in area. Parte da qui il forcing di Rocchi e compagni, che impiegano il massimo sforzo per raggiungere il pareggio; Nara Camicie è bravo però a soffrire, difendendo con ordine, cercando il contropiede. Nel mezzo un altro paio di pali, prima della beffa del 4-2 di Masullo e company, segnato ancora da Marfella, che centralmente accelera, pescando un rasoterra preciso e vincente. Ormai sfiduciata, la squadra di Della Schiava sembrano mollare il colpo, anche se vanno vicini altre volte al gol, prima con Stecca dalla distanza (parato), poi ancora on Rocchi. Nara Camicie ha però l’opportunità di chiudere il match con un paio di contropiedi di Marfella e Piscopo, che non si concretizzano.
Studio Emmeci: arriva la prima vittoria
El Mazi protagonista con una tripletta
Match convincente di Martellucci e soci che mettono alle strette uno Juventus Club poco incisivo
JUVENTUS CLUB – STUDIO EMMECI: 4-7
JUVENTUS CLUB: Roberto Ricigliano 6, Alessandro Miliani 5,5, Massimo Reg 5,5, Daniele Bernabei 6+, Michele Giovinazzo 6, Massimo Colaruotolo 6,5, Roberto Campani 6,5, Riccardo Sandri 6. All. Luca Barchi.
STUDIO EMMECI: Claudio Marcoccia 6, Riccardo Marcoccia 6, Aliou Diallo 6,5, Manuel Margì 6, Daniele Martellucci 7, Rodrigo Cateni 7, Ilir El Mazi 7, Salvatore Pilo 6.
RETI. Per Juventus Club: Colaruotolo (2), Bernabei, Campani. Per Studio Emmeci: El Mazi (3), Cateni (2), Martellucci, Diallo.
ARBITRO: Daniello.
Piombino, 17 novembre 2014 - È LO STUDIO EMMECI a spuntarla su Juventus Club al termine della gara giocata mercoledì 12 novembre, valida per la quarta giornata del campionato di calcio a 5. Martellucci e company, dopo la sconfitta d’esordio con Fc Sivi e il pareggio contro Nara Camicie, conquista la prima vittoria nella competizione ai danni di uno Juventus Club ingenuo in difesa, e privato come pochi minuti di gioco di Campani che, scivolando, si infortuna a un ginocchio. Buona l’impressione nei confronti di Studio Emmeci che, sotto di un gol in avvio di match, è abile nel recuperare, arrivando a sviluppare anche ottime trame, grazie a un equilibrio tra esperienza e veloci scambi. La cronaca. Al 2’ è appunto Juventus Club ad andare in vantaggio con un gran gol dalla distanza di Campani. Un minuto più tardi per i bianconeri la possibilità di raddoppiare, ma Miliani in contropiede sceglie l’azione personale calciando fuori invece di servire in ottima posizione Bernabei. Al 5’ si fa vedere Studio Emmeci, prima con El Mazi, poi con Diallo, in entrambi i casi efficace l’intervento di Ricigliano. Al 10’ ottimo spunto di Cateni che, dopo aver saltato Regoli, fa partire un gran destro che si stampa sul palo. Al 17’ buona trama di Juventus Club con Colaruotolo che si libera della marcatura e tira centralmente trovando l’obiezione di Marcoccia.
AL 19' IL PAREGGIO: scambio veloce Martellucci-Cateni con il giovane di Studio Emmeci in gol, grazie anche alla difesa rivale impreparata. Al 22’ il sorpasso di Marcoccia e compagni con El Mazi in rasoterra vincente. Juventus Club in bambola e 3-1 per Studio Emmeci con Martellucci che approfitta di un’incertezza difensiva avversaria per piazzare alle spalle di Ricigliano. La ripresa si apre con la squadra di mister Ghiandi (squalificato, è stato sostituito in panchina da Barchi) ad accorciare le distanze con Bernabei che al 6’ conclude al meglio un eccellente spunto personale. Neppure il tempo di esultare però che Studio Emmeci riallunga con Diallo che, approfittando di un errore difensivo dei rivali, indovina un perfetto tiro a giro dalla distanza. In rapida successione altre due reti per il 6-2, prima del gol di Colaruotolo che al 17’ infonde un minimo di speranza allo Juventus Club. Al 19’ arriva però il gol che taglia le gambe ai ragazzi di mister Ghiandi: a segnarlo per Studio Emmeci è ancora una volta El Mazi che realizza il rigore concesso dal direttore di gara per fallo di Ricigliano sullostesso giocatore rivale. Al 25’ c’è tempo per un’altra rete di Colaruotolo e compagni che fissa il risultato sul 7-4.
Tecnosteel, avvio diabolico: 3-0 in 25'
Il Bar Roma si sveglia troppo tardi
La gara finisce 5-3 per la coriacea formazione dei fratelli Caputo
BAR ROMA – TECNO STEEL: 3-5
BAR ROMA: Andrea Cananà, Riccardo Ricci, Giorgio Menicagli, Alessandro Bartalini, Gabriele Bartolozzi, Andrea Breschi.
TECNO STEEL: Giuseppe Caputo, Andrea Turbati, Raimondo Caputo, Massimo Ardenghi, Filippo Palmisano, Leonardo Tondo.
RETI. Per Bar Roma: Breschi (2), Bartolozzi. Per Tecno Steel: Raimondo Caputo (2), Turbati, Palmisano, Ardenghi
ARBITRO: Parra.
Piombino, 10 novembre 2014 - OTTIMO PRIMO tempo della Tecno Steel che si porta avanti 3-0 nei primi 25 minuti, allungando sino al 5-0 nei minuti iniziali della ripresa. Quando ormai sembra evidente l’assolo della squadra dei fratelli Caputo arriva la reazione del Bar Roma, che riesce a ridurre lo svantaggio di soli due gol, non raggiungendo comunque il pareggio. In realtà la Tecno Steel ha sempre dato l’impressione di avere in mano la partita, subendo solo nel finale un calo soprattutto mentale, che non ha messo comunque in pericolo la vittoria. La cronaca. In avvio le due contendenti si studiano, senza forza sull’acceleratore, ma aspettando lo spazio adatto per colpire. Al 9’ il primo gol del match: azione in velocità, Ardenghi per un Raimondo Caputo che, defilato sulla sinistra, è bravo a trovare un preciso piatto che buca la rete avversaria sul palo più lontano difeso da Cananà.
AL 15' RADDOPPIO per la Tecno Steel: bene Palmisano per Turbati che realizza il 2-0. Il Bar Roma cerca la reazione, ma la manovra non è fluida, e spesso le azioni sono frutto di spunti personali che si infrangono sul muro difensivo rivale. Al 17’ bel sinistro Bartolozzi dalla distanza, fuori di poco; al 20’ è Breschi a provarci ma sbaglia misura. Al 21’ perfetto scambio Palmisano/Ardenghi con il numero 22 al tiro ma Cananà para. Al 24’ il 3-0 per la Tecno Steel: Raimondo Caputo assist in area per Palmisano che, lasciato incredibilmente solo, non può sbagliare. La ripresa si apre con altri due gol di Caputo e compagni che tagliano definitivamente le gambe al gruppo guidato da Menicagli. Al 2’ è ancora Raimondo Caputo a segnare trovando lo spazio giusto al limite dell’area, mentre al 3’ sempre Caputo suggerisce per Ardenghi che realizza. Troppi gli spazi concessi dal bar Roma ai rivali, che potrebbero ancora allungare. Al 14’ è però il Bar Roma a ridurre le distanze con Breschi su azione personale. Al 19’ ancora Bar Roma con Bartolozzi che colpisce il palo. Al 22’ e allo scadere gli altri due gol di Menicagli e compagni: prima con Bartolozzi, poi con Breschi.
Match vibrante e ricco di colpi di scena:
Tecnosteel con il fiato corto:
I'Ciocio sblocca il risultato e poi va a nozze
Mattatore del match Garadozzi con 3 reti
TECNO STEEL – OSTERIA I’CIOCIO: 0-6
Il Bar Roma fatica ma alla fine vince
contro un rimaneggiato Nara Camicie
orfano del bomber Marfella
BAR ROMA – NARA CAMICIE: 7-4
Mattatore del match Garadozzi con 3 reti
TECNO STEEL – OSTERIA I’CIOCIO: 0-6
TECNO STEEL: Paolo Meucci, Massimo Ardenghi
(cap.), Luca Barsali, Pietro Caramante, Filippo Palmisano, Samuel Pesare.
OSTERIA
I’CIOCIO: Matteo Della Schiava, Mirko Allori, Francesco Rotta, Giacomo Estrano (cap.), Gennaro Russo, Matteo Severini,
Lorenzo Garadozzi.
ARBITRO:
Eramo.
RETI:
Garadozzi (3), Allori, Russo, Estrano.
NOTE:
ammonito Meucci.
Piombino, 26 gennaio 2015 - Senza
i fratelli Caputo, regge quasi un tempo il Tecno Steel contro i rivali
dell’Osteria I’Ciocio. Della Schiava e
compagni devono faticare non poco per trovare il gol del vantaggio, ma una
volta messo a segno dilagano nella ripresa, approfittando della stanchezza
degli avversari, arrivati mercoledì 21
gennaio, al campo Van Toff con un solo cambio in panchina. Sin dai primi minuti, nonostante il risultato
in equilibrio, appare chiaro come l’Osteria sia più attrezzata, capace di creare costante
pericolo alla retroguardia rivale, che in più di un’occasione si salva grazie alle risposte del proprio
portiere e alla poca concretezza sotto porta della Tecno Steel. Inoltre, Pesare, piazzato per necessità di
organico in difesa, non ha potuto esprimere al meglio la propria tecnica, che avrebbe potuto mettere
in seria difficoltà la squadra avversaria; è così Ardenghi a giocare il ruolo dell’uomo potenzialmente
più pericoloso della Tecno Steel che, una volta andata in svantaggio, non ha saputo reagire, finendo
per subire altre cinque reti. La
cronaca. Partenza sprint dell’Osteria
I’Ciocio che nei primi tre minuti crea altrettante occasioni da gol: prima con Russo che dalla sinistra calcia fuori,
poi con Severini (palo), quindi con Garadozzi (palo anche per lui).
Al 5’ ancora Russo, si accentra e calcia, trovando la risposta di
Meucci; un minuto più tardi Garadozzi
suggerisce ottimamente ancora per Russo che in area prova il colpo di tacco,
senza fortuna. All’8’ di fa finalmente vedere la Tecno
Steel, con Ardenghi che, dalla distanza, trova l’opposizione dei Della Schiava. Al 9’ Severini, su
ripartenza, assist per Garadozzi che di prima intenzione calcia, ma Meucci è bravissimo a rispondere di piede. Gara a ritmi altissimi, con l’Osteria in
costante pressione alla ricerca del gol. All’11’ è però Ardenghi a provarci: il tiro è potente ma
fuori bersaglio. Al 16’ bella azione
personale di Estrano, ma è ancora Meucci a negare il gol all’Osteria, e sulla respinta Garadozzi al volo manda fuori di
pochissimo. Sulla ripartenza spunto di
Ardenghi, buona la risposta di piede di Della Schiava. Al 17’ la chance più ghiotta della Tecno
Steel: ancora Ardenghi al tiro, per due volte, poi Pesare, ma il numero uno rivale sventa ogni volta,
grazie anche all’aiuto del palo. Al 20’
contropiede di Rotta che, egoisticamente, non serve Garadozzi, e trova la
risposta di Meucci. Al 22’ il gol del
vantaggio dell’Osteria: Allori dalla distanza indovina un bellissimo sinistro a
giro che Meucci, stavolta non
impeccabile, sfiora soltanto. La
reazione della Tecno Steel è sui piedi di Ardenghi che ci prova due volte di
seguito, ma Della Schiava è pronto. Al 23’ e al 25’ tentativi di Garadozzi che
non segna e, allo scadere, sfiora il gol Palmisano. La ripresa si apre sulla falsariga del primo
tempo, con l’Osteria alla ricerca del raddoppio. È Russo a cercarlo al 2’ e al 3’, con due tiri di
punta in fotocopia che però finiscono a lato.
Al 4’ contropiede della Tecno Steel con Caramante che serve Palmisano,
ma la palla finisce fuori. Al 5’ e al 6’
ci provano Russo e Garadozzi, ma il 2-0 arriva soltanto al 10’ proprio con
Russo, che finalmente finalizza le
tante occasioni create. La rete del numero 4 dell’Osteria I’Ciocio è però fortuito, nato da un’incertezza difensiva
avversaria con palla che colpisce involontariamente Russo. Al di là di come si sia realizzato, il
raddoppio è giusto e apre la strada alla goleada: al 17’ Garadozzi ruba palla ad Ardenghi e segna, al 18’
contropiede di Allori e assist per
Estrano che non sbaglia, al 22’ e al
24’ gli ultimi due gol che fissano il risultato sul 6-0.
Il Bar Roma fatica ma alla fine vince
contro un rimaneggiato Nara Camicie
orfano del bomber Marfella
BAR ROMA – NARA CAMICIE: 7-4
BAR ROMA: Simone Turchi 7, Giorgio Menicagli
6,5, Alessandro Fabbri 7,5, Alessandro Bartalini 6, Fabio Russo 7, Luca Di Federico 7, Andrea
Breschi 6,5.
NARA CAMICIE: Gabriele Melani 6,5, Salvatore Masullo 7, Giovanni Avossa 6,5, Gennaro Riselli 6+, Gennaro Piscopo 6,5, Marco Peruzzi 6.
NARA CAMICIE: Gabriele Melani 6,5, Salvatore Masullo 7, Giovanni Avossa 6,5, Gennaro Riselli 6+, Gennaro Piscopo 6,5, Marco Peruzzi 6.
ARBITRO: Daniello.
RETI. Per Bar Roma: Di Federico (2), Russo
(2), Fabbri (2), Breschi. Per Nara Camicie: Masullo (2), Avossa, Piscopo.
![]() |
Il Bar Roma con le nuove divise |
LA CRONACA Partenza fulminante,
ricca di occasioni: nel giro di un minuto, sfiorano il gol Russo e Fabbri per
il Bar Roma, e Riselli per Nara
Camicie. Nei primissimi minuti di gioco,
appare meglio messo in campo il Bar Roma, mentre Nara Camicie cerca, privo con l’assenza di Marfella di una
punta di ruolo, cerca di affidarsi maggiormente agli spunti personali. Al 6’ la superiorità tattica del Bar Roma si
concretizza nel vantaggio realizzato da
Di Federico, su assist di Russo, al
termine di una perfetta azione corale. Un
minuto più tardi è Russo a sfiorare il
raddoppio con sinistro di poco alto, mentre all’8’ è Avossa per Nara Camicie ad andare vicino alla rete. Al 9’ arriva tuttavia il 2-0 per il Bar Roma:
errore di Piscopo in difesa, ne approfitta Russo che non sbaglia.
Nara Camicie prova a reagire, prima su punizione con Riselli (fuori
bersaglio), poi ancora su palla inattiva,
con Masullo e, ancora, con Riselli. Al 14’ sempre Masullo, su assist di
Riselli, ma Turchi devia. È il momento migliore di Nara Camicie che,
trascinato da Masullo, dimezza lo svantaggio al 17’, proprio con il suo numero dieci, dopo aver
protetto il pallone e, al limite dell’area, aver calcio con precisione.
Al 20’ la reazione del Bar Roma è sui piedi di Di Federico, ipnotizzato
dall’intervento di Melani; un minuto
più tardo Masullo sfiora invece il pareggio, calciando fuori. Non c’è un attimo di pausa, tanto che negli
ultimi due minuti si vive in un’alternanza di occasioni: prima Breschi, al termine di un’azione
personale, tira fuori, poi Masullo serve Piscopo ma la conclusione esce a lato, infine Riselli trova
la risposta miracolosa di Turchi allo scadere del tempo.
AL RIENTRO in campo per il secondo tempo il
copione non cambia, con un ritmo serrato e rapidi capovolgimenti di fronte. Al 1’ grande tiro di Masullo che impatta la
base bassa della traversa senza entrare in porta; al 2’ ottimo spunto di Riselli, ma la palla esce di
poco. Quando il pareggio pare essere nell’aria, il Bar Roma trova la forza di allungare al 5’ con
Fabbri che in contropiede segna il 3-1. Subito
dopo il Bar Roma può segnare ancora con Di Federico che, su splendido assist in
pallonetto di Fabbri, non trova la
porta. È invece Nara Camicie a rifarsi sotto con Avossa, servito da Masullo, che non sbaglia. Neppure il tempo di festeggiare che il Bar
Roma allunga nuovamente con Fabbri, alla conclusione di punta da fuori area. Nemmeno un giro di
orologio ed è ancora gol con Di Federico, che ruba palla e quasi sulla linea di fondo indovina lo
spazio giusto per il 5-2. Nara Camicie
appare stordito e non reagisce, subendo al 13’ addirittura il 6-2 con Breschi,
al termine di uno scambio con Di
Federico. Al 15’ Breschi sfiora la
doppietta in contropiede colpendo il palo, ma sulla ripartenza è Masullo ad accorciare le distanze. Nara Camicie dimostra
a questo punto di essere una squadra di carattere, provando la rimonta: al 17’ Piscopo realizza
in diagonale dopo aver saltato Bartalini. Rimonta che però non si concretizza, annullata di fatto
dal 7-4 del Bar Roma, segnato da Russo su punizione. Nel finale, resta il tempo per altre
occasioni che non cambiano il risultato: un paio sui piedi di Avossa, poi su Bartalini, quindi per Masullo
(tacco, respinto dal numero uno del Bar Roma), e ancora Bartalini allo scadere.
Lo Studio Emmeci prosegue inarrestabile:
Biondi trascina i suoi all'ennesima vittoria
STUDIO EMMECI – PIZZA PIÙ: 6-4
STUDIO EMMECI: Andrea Sorrentino 7,
Riccardo Marcoccia 6+, Nilio Agroppi 6,5, Salvatore Raimo 6+, Matteo Biondi 8,
Daniele Martellucci 7, Rodrigo Cateni 7,5.
PIZZA PIU: Ciskye Pesce 6, Andrea
Campani 6, Cesare Bonanni 6,5, Marco Pallotta 7, Luca Rotella 6,5, Alessandro
Giuliani 6.
RETI. Per Studio Emmeci: Biondi
(3), Cateni (2), Martellucci. Per Pizza Più: Pallotta (3), Rotella.
NOTE: ammonito Bonanni.
![]() |
Studio Emmeci |
Piombino, 9 dicembre 2014 - Continua inarrestabile la marcia
dello Studio Emmeci nei piani altissimi della classifica del campionato
ufficiale di calcio a 5 Uisp. Martellucci e compagni hanno battuto lunedì 1
dicembre i rivali di Pizza Più, al termine di una gara entusiasmante, ripresa
in mano dopo un avvio complicato. La maggiore capacità di manovra
corale, unita agli spunti ad alto valore tecnico, hanno fatto avere la meglio
allo Studio Emmecci di fronte a un Pizza Più che non ha demeritato, trascinato
da Pallotta, non riuscendo tuttavia a gestire il vantaggio iniziale, subendo
nel finale qualche eccesso di nervosismo che non ha giovato alla causa. Studio Emmeci, capace di ribaltare
il risultato e mantenere i nervi saldi sino alla fine, continua un cammino
pressoché perfetto, fatto di quattro vittorie, un pareggio e una sconfitta,
quest’ultima rimediata alla seconda giornata per mano del Sivi. La cronaca. Neppure un giro
d’orologio e Cateni calcia potente, ma il tiro è centrale e Pesce para senza
particolari problemi. Al 2’ è però Pizza Più ad andare in
vantaggio con una splendida conclusione di Pallotta che colpisce la parte basse
della traversa e si infila in porta. Studio Emmeci non ci sta e al 4’ è
Martellucci a regalare un magnifico assist Marcoccia il cui diagonale esce di
poco. Un minuto più tardi, ancora
Martellucci: dribbling su Bonanni e tiro immediato per la parata di Pesce. All’8’, in una vera altalena di
occasioni, Pizza Più ci riprova con Pallotta che salata netto Marcoccia e di
sinistro non sbaglia. 2-0 per Pizza Più, più concreto
contro uno Studio Emmeci che costruisce ma non finalizza. Almeno fino al 13’,
quando Biondi indovina un grande sinistro che dimezza lo svantaggio e al 17’
Martellucci completa la rimonta infilando sottomisura.
![]() |
Pizza Più |
AL 23' TENTATIVO di Marcoccia, ma
il diagonale finisce a lato di poco. Sul capovolgimento di fronte scambio
Pallotta/Campani con conclusione fuori bersaglio. Va a segno invece un minuto dopo
Cateni che lascia partire dalla destra un potente tiro che, nonostante
l’opposizione di Giuliano, finisce in porta per il sorpasso dello Studio Emmeci
su Pizza Più. La ripresa non è meno
entusiasmante, con l’immediata reazione di Pesce e compagni: al 2’ punizione di
Bonanni, tiro deviato dal portiere e sulla ribattuta è eccellente la
conclusione di Pallotta che realizza la tripletta personale e il momentaneo pareggio.Al 4’ Pizza Più potrebbe portarsi
in vantaggio, ma il tentativo di Bonanni dalla sinistra s’infrange sul palo;
stessa sorte capita al tiro di Martellucci un minuto più tardi. All’8’ cambia il risultato:
punizione per Studio Emmeci, con Pesce imperfetto nell’uscita, e Biondi abile
nel trovare lo spazio per infilare il 4-3. Due minuti e Martellucci e compagni
allungano, ancora con Biondi, a segno di punta. Al 10’ errore di Rotella che perde
palla ancora in favore di Biondi, il cui sinistro esce di un soffio.
Decisamente imballati i giocatori di Pizza Più fanno fatica a reagire, tanto
che al 17’ Cateni potrebbe chiudere il match, ma la sua conclusione in diagonale
esce di poco. Al 19’ finalmente torna a farsi vedere Pizza Più con punizione di
Bonanni, fuori misura. Un minuto dopo, tiro libero a favore di Studio Emmeci:
batte Biondi ma risponde bene Pesce. Al 23’ ottima girata di Pallotta
con Sorrentino che si supera, difendendo il risultato. Al 23’ il gol che di
fatto chiude la partita: ancora turo libero; stavolta calcia Cateni che non
sbaglia, anche se Pesce avrebbe potuto far meglio. Nel finale c’è tempo per il gol di
Rotella che fissa il risultato sul 6-4 per Studio Emmeci, e per il palo
sfortunato di Campani.
Nara Camicie rimaneggiato si conferma leader
L'Osteria I'Ciocio... sbatte contro i legni
NARA CAMICIE – OSTERIA I’ CIOCIO: 4-2
NARA CAMICIE: Gabriele Melani, Salvatore Masullo, Giovanni Avossa, Giovanni Marfella, Gennaro Piscopo, Marco Peruzzi.
OSTERIA I’ CIOCIO: Matteo Della Schiava, Manuel Rocchi, Mirko Allori, Daniele Stecca, Andrea Bacci, Vadim Sottile, Gennaro Russo.
RETI. Per Nara Camicie: Marfella (2), Avossa, Piscopo. Per Osteria I’ Ciocio: Rocchi, Allori.
ARBITRO: Tomaselli.
![]() |
La formazione dell'Osteria I' Ciocio |
NEPPURE un minuto più tardi il raddoppio: ottima azione di Masullo che parte dalle retrovie e scarica a Piscopo per il 2-0. Osteria I’Ciocio accusa il colpo, ma prova a macinare gioco, creando alcune importanti occasioni: al 16’ Sottile dalla distanza sfiora la rete, al 17’ doppio tentativo di Russo, vanificato dall’intervento di Melani, al 21’ Rocchi salta Masullo ma è ancora il palo a fermarlo. In pieno recupero il gol che dimezza lo svantaggio per I’Ciocio: punizione potente ancora di Rocchi che stavolta non sbaglia. La ripresa si apre con l’immediato gol di Marfella, autore di un magnifico tiro di prima intenzione sul quale Della Schiava non arriva. Osteria I’Ciocio non si arrende e al 4’ accorcia le distanze con Allori che realizza su rigore, concesso dall’arbitro per fallo di Melani su Sottile in area. Parte da qui il forcing di Rocchi e compagni, che impiegano il massimo sforzo per raggiungere il pareggio; Nara Camicie è bravo però a soffrire, difendendo con ordine, cercando il contropiede. Nel mezzo un altro paio di pali, prima della beffa del 4-2 di Masullo e company, segnato ancora da Marfella, che centralmente accelera, pescando un rasoterra preciso e vincente. Ormai sfiduciata, la squadra di Della Schiava sembrano mollare il colpo, anche se vanno vicini altre volte al gol, prima con Stecca dalla distanza (parato), poi ancora on Rocchi. Nara Camicie ha però l’opportunità di chiudere il match con un paio di contropiedi di Marfella e Piscopo, che non si concretizzano.
Studio Emmeci: arriva la prima vittoria
El Mazi protagonista con una tripletta
Match convincente di Martellucci e soci che mettono alle strette uno Juventus Club poco incisivo
JUVENTUS CLUB – STUDIO EMMECI: 4-7
JUVENTUS CLUB: Roberto Ricigliano 6, Alessandro Miliani 5,5, Massimo Reg 5,5, Daniele Bernabei 6+, Michele Giovinazzo 6, Massimo Colaruotolo 6,5, Roberto Campani 6,5, Riccardo Sandri 6. All. Luca Barchi.
STUDIO EMMECI: Claudio Marcoccia 6, Riccardo Marcoccia 6, Aliou Diallo 6,5, Manuel Margì 6, Daniele Martellucci 7, Rodrigo Cateni 7, Ilir El Mazi 7, Salvatore Pilo 6.
RETI. Per Juventus Club: Colaruotolo (2), Bernabei, Campani. Per Studio Emmeci: El Mazi (3), Cateni (2), Martellucci, Diallo.
ARBITRO: Daniello.
![]() |
Juventus Club Piombino |
![]() |
Lo Studio Emmeci |
Tecnosteel, avvio diabolico: 3-0 in 25'
Il Bar Roma si sveglia troppo tardi
La gara finisce 5-3 per la coriacea formazione dei fratelli Caputo
![]() |
La squadra di Tecno Steel |
BAR ROMA: Andrea Cananà, Riccardo Ricci, Giorgio Menicagli, Alessandro Bartalini, Gabriele Bartolozzi, Andrea Breschi.
TECNO STEEL: Giuseppe Caputo, Andrea Turbati, Raimondo Caputo, Massimo Ardenghi, Filippo Palmisano, Leonardo Tondo.
RETI. Per Bar Roma: Breschi (2), Bartolozzi. Per Tecno Steel: Raimondo Caputo (2), Turbati, Palmisano, Ardenghi
ARBITRO: Parra.
![]() |
La formazione del Bar Roma |
Piombino, 10 novembre 2014 - OTTIMO PRIMO tempo della Tecno Steel che si porta avanti 3-0 nei primi 25 minuti, allungando sino al 5-0 nei minuti iniziali della ripresa. Quando ormai sembra evidente l’assolo della squadra dei fratelli Caputo arriva la reazione del Bar Roma, che riesce a ridurre lo svantaggio di soli due gol, non raggiungendo comunque il pareggio. In realtà la Tecno Steel ha sempre dato l’impressione di avere in mano la partita, subendo solo nel finale un calo soprattutto mentale, che non ha messo comunque in pericolo la vittoria. La cronaca. In avvio le due contendenti si studiano, senza forza sull’acceleratore, ma aspettando lo spazio adatto per colpire. Al 9’ il primo gol del match: azione in velocità, Ardenghi per un Raimondo Caputo che, defilato sulla sinistra, è bravo a trovare un preciso piatto che buca la rete avversaria sul palo più lontano difeso da Cananà.
AL 15' RADDOPPIO per la Tecno Steel: bene Palmisano per Turbati che realizza il 2-0. Il Bar Roma cerca la reazione, ma la manovra non è fluida, e spesso le azioni sono frutto di spunti personali che si infrangono sul muro difensivo rivale. Al 17’ bel sinistro Bartolozzi dalla distanza, fuori di poco; al 20’ è Breschi a provarci ma sbaglia misura. Al 21’ perfetto scambio Palmisano/Ardenghi con il numero 22 al tiro ma Cananà para. Al 24’ il 3-0 per la Tecno Steel: Raimondo Caputo assist in area per Palmisano che, lasciato incredibilmente solo, non può sbagliare. La ripresa si apre con altri due gol di Caputo e compagni che tagliano definitivamente le gambe al gruppo guidato da Menicagli. Al 2’ è ancora Raimondo Caputo a segnare trovando lo spazio giusto al limite dell’area, mentre al 3’ sempre Caputo suggerisce per Ardenghi che realizza. Troppi gli spazi concessi dal bar Roma ai rivali, che potrebbero ancora allungare. Al 14’ è però il Bar Roma a ridurre le distanze con Breschi su azione personale. Al 19’ ancora Bar Roma con Bartolozzi che colpisce il palo. Al 22’ e allo scadere gli altri due gol di Menicagli e compagni: prima con Bartolozzi, poi con Breschi.
Match vibrante e ricco di colpi di scena:
alla fine è Nara Camicie a spuntarla
su un tenace Atletico Fuligni
NARA CAMICIE – ATLETICO FULIGNI 10-8
NARA CAMICIE: Gabriele Melani 6, Salvatore Masullo 6+, Giovanni Avossa 6, Gennaro Riselli 6,5, Giovanni Marfella 7,5, Tommaso Granato 6, Gennaro Piscopo 6, Andrea Mei 6.
ATLETICO FULIGNI: Morouane El Missaoui 6, Salvatore Dolce 6, Giuseppe La Gamba 8, Michele Giangreco 6, Rachid Daoudi 7, Tommaso Chimenti 6, Ayoub Abourazzouk 6,5. All. Roberto Sommovigo.
RETI. Per Nara Camicie: Marfella (3), Piscopo (2), Masullo (2), Riselli, Avossa, Granato. Per Atletico Fuligni: Daoudi (3), La Gamba (3), Abourazzouk, Giangreco.
ARBITRO: Daddi.
NOTE: ammonito Daoudi (Atletico Fuligni).
![]() |
La squadra dell'Atletico Fuligni |
Ancora un giro di orologio e la squadra di Masullo si porta in vantaggio: Chimenti sbaglia il tempo di stacco, Riselli ne approfitta calciando da posizione defilata un fantastico sinistro al volo che infila il numero uno rivale. Al 10’ Fuligni pareggia on La Gamba su indecisione difensiva di Masullo; lo stesso La Gamba due minuti più tardi segna il 4-3 saltando netto ancora Masullo. In una gara velocissima e ricca di capovolgimenti di fronte, le due squadre riprendono fiato e non si registrano gol sino al 20’ quando Avossa raggiunge il pari. Pareggio che dura pochissimo: neppure il tempo di rimettere a centrocampo infatti che Abourazzouk riporta il Fuligni un gol sopra. Ci pensa un minuto dopo Daoudi ad allungare sul 6-4, ma al 23’ riduce le distanze Masullo con un colpo di tacco sotto porta. Nella ripresa non si calmano i ritmi di una gara entusiasmante. Al 5’ Masullo per Marfella che non sbaglia e con un diagonale perfetto segna il 6-6. Al 7’ è ancora il Fuligni ad andare in vantaggio; i viola allunga sull’8-6 all’11’ con Daoudi, ma Nara Camicie non ci sta e sei minuti si porta sul 9-8. Bagarre negli ultimi minuti, ma non cambia l’equilibrio in campo, anzi Masullo e compagni chiudono sul 10-8 (gol di Marfella al 23’) definitivo.
Nessun commento:
Posta un commento