mercoledì 22 febbraio 2017

CAMPIONATO CALCIO A 5: Bar Roma batte i rivali dell’Fc Sivi in una sfida ricca di gol



BAR ROMA-FC SIVI: 11-5

BAR ROMA: Simone Chia, Alessandro Bartalini, Milo Lessi, Sandro Nassi, Nicola Andreola, Diego Scateni. All. Breschi.

FC SIVI: Elia Macchioni, Edoardo Fedi, Salvatore Pilo, Federico Ricca, Simone Micchi.

ARBITRO: Evandro Mori.

RETI.  Per Bar Roma: Scateni (3), Lessi (3), Andreola (3), Nassi (2).  Per Fc Sivi: Ricca (4), Fedi.

Match ricco di emozioni e di gol quello andato in scena martedì 21 febbraio, presso l’impianto Van Toff di viale Regina Margherita, fra Bar Roma e FC Sivi, incontro valido per la prima giornata della seconda fase del campionato.

BAR ROMA
Dopo i primi minuti di studio, è il Bar Roma a segnare a ripetizione fino al 3-0; i giovanissimi del Sivi riordinano le idee sino a ridurre lo svantaggio di una sola rete, ma la qualità, l’esperienza e la solidità della squadra di Breschi alla fine, nell’economia della gara, hanno avuto la meglio.

FC SIVI
LA CRONACA. Parte subito forte il Bar Roma che si porta in vantaggio al 2’ con Scateni dalla distanza. Al 5’ ci provano prima Nassi, poi ancora Scateni, ma Macchioni fa buona guardia; al 9’ una conclusione di Andreola diventa un ghiotto assist per Nassi che, sul secondo palo, manda incredibilmente a lato.
All’11, tuttavia, arriva il raddoppio del Bar Roma: contropiede di Lessi e compagni e Nassi realizza su rimpallo.
Al 12’ finalmente si fa vedere il Sivi: Nocerino per Ricca, tiro immediato ma Chia blocca.
Un minuto più tardi, ancora Ricca in evidenza: la punta del Sivi va via in velocità ad Andreola e colpisce il palo esterno.
Al 14’ il cinismo del Bar Roma porta alla terza rete: è proprio Andreola, con un delizioso pallonetto da distanza ravvicinata, a siglarlo.

Al 18’ si sveglia il Sivi: perfetto scambio in velocità, con assist di tacco di Pilo per Ricca che segna.
Due minuti più tardi, l’attaccante si ripete con una rete da fuori area.
Quando tutto farebbe supporre un nuovo equilibrio nel match, il Bar Roma torna a colpire, a un minuto dalla fine del primo tempo, con Lessi che raccoglie al meglio l’assist su punizione di Andreola a sorprendere la difesa avversaria.
Il secondo tempo si apre con il pressing del Sivi, ma è ancora il Bar Roma ad allungare al 5’ con Lessi che controlla e lascia partire un magnifico tiro che vale il 5-2.
All’8 ancora Lessi per il 6-2 grazie a una  agistrale conclusione dalla distanza.

Un minuto dopo una fantastica azione in velocità tra Pilo e Ricca porta a tre le reti del Sivi.
Lo strapotere del Bar Roma però sale in cattedra e tra l’11’ e il 16’  porta ad altri tre gol (due di Scateni e uno di Andreola), frutto di azioni corali ben orchestrate e sviluppate con rapidità.
Al 20’ il Sivi tira nuovamente fuori la testa e accorcia con Fedi che infila in rete una respinta corta di Chia su conclusione precedente di Ricca.
Neppure un minuto e Ricca segna la quinta rete, ma è un fuoco di paglia che non cambia le sorti della gara. Al 23’ e al 24’ arrivano così altri due gol del Bar Roma, con Andreola e Nassi per l’11-5 definitivo.

lunedì 20 febbraio 2017

CAMPIONATO CALCIO A 7: La Nuova Edilizia si aggiudica lo scontro al vertice della competizione contro l'Edil Stout



EDIL STOUT-NUOVA EDILIZIA: 1-5

EDIL STOUT: Federico Montagnani, Alfonso Sarago, Sonny Serni, Lorenzo Regoli, Giacomo Estrano, Alessandro Marmugi, Ciro Pernice, Marco Pierucci, Giovanni Marfella, Andrea Sottile. All. Luca Regoli.

NUOVA EDILIZIA: Matteo Pacchini, Milo Lessi, Ayoub Abourazzouk, Nicola Andreola, Sandro Nassi, Matteo Biondi, Nabil Yamane, Antonio Corazza, Diego Scateni.

ARBITRO: Evandro Mori.

RETI. Per Edil Stout: Sarago. Per Nuova Edilizia: Sarago (2), Biondi, Yamane, Antonio Corazza.

Sfida di gran lusso quella andata in scena per la quarta giornata di ritorno del campionato di calcio a 7 targato Uisp. A incontrarsi le due gran favorite per la vittoria finale, la Nuova Edilizia, intesta al girone, e l’inseguitrice, l’Edil Stout di mister Regoli, scesa in campo con l’intenzione di ridurre le distanze dalla capolista.

Dopo un primo tempo equilibrato, tuttavia, è stata la Nuova Edilizia a salire in cattedra, trascinata da un super Nassi, autore di una doppietta. Per l’Edil Stout, incapace di reagire, un’amara sconfitta che porta a otto le lunghezze di svantaggio rispetto al team di Breschi.
 
LA CRONACA. Al 3’ è subito l’Edil Stout a farsi pericolosa con Marmugi che  trova la deviazione in angolo di Pacchini.
Al 9’ ancora gli arancioni in avanti: palla in profondità per Serni, destro incrociato e parata di Montagnani. Sulla ripartenza occasione d’oro per Biondi che viene fermato all’ultimo dall’ottimo intervento di Sarago.
Al 13’ pallone in area per Biondi che, da due passi, manda incredibilmente alto sopra la traversa.
Al 18’ ci prova Antonio Corazza su punizione: deviazione involontaria della traversa che spiazza Montagnani, ma la palla finisce fuori.


 Al 25’ Sottile dalla distanza trova l’opposizione di Pacchini.
La ripresa si apre con il tentativo di Pernice dai 25 metri; la conclusione è forte e tesa, ma Pacchini sventa in angolo.
Al 4’ arriva il vantaggio della Nuova Edilizia: Biondi salta Pernice e lascia partire dai venti metri un velenoso sinistro che gonfia la rete per l’1-0.
Al 9’ la reazione dell’Edil Stout passa dai piedi di Marmugi, il cui diagonale finisce a lato di poco. Al 14’ ottima triangolazione tra Yamane e Abourazzouk, ma Montagnani si salva.
Non può nulla invece il portiere dell’Edil Stout al 16’ sull’ottimo spunto di Nassi che di sinistro realizza il raddoppio.

La seconda rete della Nuova Edilizia taglia le gambe al team di mister Regoli che al 18 va ancora sotto, per “colpa” di Yamane che conclude di prima intenzione una nella azione corale.

Al 22’ Sarago, ultimo tra gli arancioni ad arrendersi, accorcia le distanze, ma non passa un minuto che la Nuova Edilizia porta a quattro le reti, ancora con Nassi a sorprendere dalla distanza Montagnani.
Al 25’ chiude i conti Antonio Corazza che, su punizione, trova lo spiraglio giusto per il definitivo 5-1.



venerdì 2 dicembre 2016

CAMPIONATO CALCIO A 7: dura meno di un tempo l’equilibrio tra Permare ed Fc Scrotone, poi la squadra di Giannoni prende il largo



PERMARE – FC SCROTONE: 9-3

PERMARE: Paolo Meucci, Gianluca Rossi, Massimo Ardenghi, Marco Peruzzi, Carlo Batistoni, Alessandro La Gamba, Filippo Palmisano, Giovanni De Santis. All. Gianfranco Giannoni.

FC SCROTONE: Gino Corridori, Alessandro Bernardini, Mariano Vitiello, Gennaro Russo, Marco Bedini, Poalo Guida, Marco Venturini, Antonio Guareri.

ARBITRO: Vincenzo Mancino.

RETI. Per la Permare: Gianluca Rossi (6), Palmisano (2), Ardenghi. Per Scrotone: Bernardini, Guareri, Guida.

NOTE: ammonito Peruzzi.

Resiste un tempo l’Fc Scrotone contro la collaudata compagine della Permare, guidata da mister Giannoni. Dopo una prima parte di gara, tuttavia, gli azzurri riescono a prendere il largo, trascinati dalla vena realizzativa di Gianluca Rossi, vero mattatore della serata, autore di sei gol. La doppietta di Palmisano e la rete di Ardenghi completano il quadro, per una vittoria che la Permare conquista con merito seppur priva di alcuni giocatori importanti, come Giuseppe La Gamba, Serena e Venditto.
L’Fc Scrotone, dopo essere andato in svantaggio nei primissimi minuti, ha saputo reagire con efficacia,  ribaltando al 15’ il punteggio. La maggiore compattezza della squadra di Giannoni ha però cambiato le sorti della gara. Il nuovo vantaggio degli azzurri alla fine del primo tempo è stato incrementato in una ripresa a senso unico.

PERMARE
FC SCROTONE
LA CRONACA. Al 6’ vantaggio della Permare: Gianluca Rossisi libera benissimo dal limite dell’area e segna l’1-0.
Nonostante il gol subito, l’Fc Scrotone si muove bene e applica un forcing notevole che al 12’ porta al pareggio realizzato da Bernardini. Neppure un minuto più tardi arriva il sorpasso dello Scrotone ad opera di Guida, autore di un gran gol dalla distanza che si infila all’incrocio dei pali.
La Permare, tuttavia, non si scompone, resta unita e raggiunge presto il pareggio: al 15’ ancora Rossi difende bene il pallone, si gira e calcia; il tiro è sporco e diventa un assist prezioso per Palmisano che, solissimo in area, segna il 2-2.

Al 21’ il nuovo vantagio della Permare: punizione dai venti metri, Rossi va sul pallone e realizza magistralmente. Ancora tre minuti e gli azzurri di mister Giannoni allunga con Ardenghi che, ruba palla a centrocampo e avanza allargandosi sulla destra per un preciso diagonale che batte Corridori.
Al 28’ la Permare potrebbe segnare ancora su una doppia occasione: prima il tiro di Palmisano viene salvato sulla linea da Guida, poi è ancora il giocatore della Permare a mandare incredibilmente  fuori da due passi.
La rirpresa inizia sulla falsariga del primo tempo, e al 7’ è ancora Rossi a realizzare. Al 13’, finalmente, la reazione dell’Fc Scrotone che marca il terzo gol con Guareri.

La Permare risponde con un tentativo di Alessandro La Gamba che conclude malamente l’ottimo scambio con De Santis.
Al 19’ è invece Guida a provarci per l’Fc Scrotone, ma Meucci devia in angolo.
Negli ultimi dieci minuti di gara la Permare mette il turbo e segna a ripetizione: al 20’ Rossi, su rigore, porta il punteggio sul 6-3. Al 23’ e al 24’ è ancora la forte punta di mister Giannoni ad andare in rete, mentre al 26’ è Palmisano, ben imbeccato ancora da Rossi, a chiudere il risultato sul 9-3 per la Permare.

martedì 22 novembre 2016

CAMPIONATO CALCIO A 7: finisce in pareggio la sfida tra Magona Calcio ed Eco Therm



MAGONA CALCIO – ECO THERM: 5-5

MAGONA CALCIO: Luciano Calzetta, Sandro Barsotti, Fabio Monetta, Marco Mochi, Alessio Piscopo, Domenico Amoruso, Salvatore Dolce, Antonio Pistolesi, Niccolò Roselli, Vincenzo Russo.

ECO THERM: Marco Santi, Christian Bezzini, Federico Cheli, Matteo Bezzini, Roberto Fagiolini, Manuel Sodi, Guglielmo Ceccarelli, Riccardo Sili.

ARBITRO: Massimo Parra.

RETI. Per Magona Calcio: Monetta (2), Roselli, Amoruso, Pistolesi. Per Eco Therm: Sili (2), Bezzini Matteo (2), Sodi.

NOTE: ammonito Bezzini Christian.

Gara dalle mille sfumature e da rapidi capovolgimenti di fronte quella andata in scena per la sesta giornata del campionato di calcio a 7 Uisp tra Magona Calcio ed Eco Therm. Le due formazioni, dopo essersi date battaglia per tutti i 60 minuti di gioco, hanno chiuso il match con un pareggio sostanzialmente giusto, frutto di una gara equilibrata ma comunque ricca di emozioni.

MAGONA CALCIO
ECO THERM

LA CRONACA. Al 3’ è Monetta della Magona a provarci dalla distanza, ma la sua conclusione viene deviata da un difensore e finisce sul palo alla sinistra di Santi.
Passa un minuto ed è l’Eco Therma ad andare in vantaggio con Sili che dalla destra incrocia bene sorprendendo il portiere avversario.
La Magona accusa il colpo e, nonostante cerchi subito di rimettere in parità il risultato, trova difficoltà negli ultimi metri, tanto che la prima azione da registrare è al 15’: Pistolesi ci rpova con un sinistro a giro ma il tiro è alto; due minuti più tardi fa bene Monetta che avanza centralmente e conclude dal limite dell’area, ma Santi blocca.
Al 20’ il pareggio tuttavia si concretizza: Amoruso in contropiede serve sulla destra Monetta che, di punta, indovina un tiro imprendibile per l’estremo difensore dell’Eco Therm. Alla squadra venturinese bastano però una manciata di secondi per riportarsi in vantaggio: a segnare Matteo Bezzini da lontanissimo a sorprendere il numero uno rivale.

L’Eco Therm, rinvigorito dalla rete, non si ferma e al 24’ allunga sul 3-1.
La ripresa si apre sotto il segno della gestione da parte di Sili e compagni, mentre la Magona tenta senza risultato il nuovo aggancio.
Aggancio che tuttavia riesce all’8’ con un tiro da centrocampo di Roselli, obiettivamente senza pretese che, complice l’incertezza del portiere dell’Eco Therm, regala alla Magona il secondo gol.
Ancora una volta, tuttavia, la Magona si fa riprendere subito: al 9’ su calcio d’angolo il pallone arriva sui piedi di Sili che non sbaglia per il 4-2.
La partita attraversa una fase concitata e dopo un altro minuto è Amoruso a ridurre nuovamente lo svantaggio con una conclusione da fuori area.

La Magona ci crede e al 14’ raggiunge il pareggio con un perfetto scambio sotto porta tra Pistolesi e Amoruso.
L’Eco Therm accusa il colpo e rischia di capitolare al 18’, ma è il palo a salvare la squadra di Venturina che tuttavia finisce comunque in svantaggio al 20’ su punizione calciata da Monetta.
Al 22’ ancora Magona in avanti: sempre Monetta dal limite dell’area indirizza verso la porta rivale, ma Santi respinge.
Quando tutto farebbe presupporre un finale in completa gestione della Magona, l’Eco Therm trova l’insperato, ma giusto nel complesso della gara, pareggio che chiude l’incontro sul 5-5.