giovedì 25 giugno 2015

VAN TOFF - CATEGORIA DONNE. Tra Atletico Silvan e Pugnetto a spuntarla è la squadra della Di Maggio che segna una doppietta



ATLETICO SILVAN –PUGNETTO: 4-3

ATLETICO SILVAN: Martina Randon, Silva Maria Borelli, Sara Pedroni, Francesca Di Maggio, Ottavia Giangiorgi, Silvia Fiorilli, Simona Zorzi, Marika Mancinelli.

PUGNETTO: Carlotta Del Lama, Alessandra Fossi, Giulia D’Antoni, Arianna Cirillo, Brigitta Balestri, Jessica Balleri. All. Thomas Fiorenzani.

ARBITRO: Cardinali.

RETI. Per Atletico Silvan: Di Maggio (2), Fiorilli, Zorzi. Per Pugnetto: Cirillo (2), Fossi.

NOTE: ammonite Zorzi e Di Maggio. Espulse a fine gara Borelli e D’Antoni.

È la sfida che ha dato vita alla finalissima della scorsa edizione ad aprire il Van Toff femminile 2015. Di fronte Atletico Silvan e Pugnetto, con la squadra di mister Fiorenzani a difendere il titolo della passata stagione.
Capitan Borelli (Atletico Silvan) 

Per l’occasione l’associazione nazionale Ruggero Toffolutti contro le morti sul lavoro, partner di Uisp nell’organizzazione del torneo di calcio a 5, dedicato alla memoria di Ruggero, giovane operaio della Cmt ucciso da un infortunio in Magona nel marzo 1998, ha consegnato ai capitani delle due squadre una targa ricordo.
Come da premesse, le due squadre si sono affrontate a viso aperto, dando luogo a un match emozionante e ricco di colpi di scena.
Parte fortissimo l’Atletico Silvan, intenzionato a vendicare la sconfitta nella finale della scorsa edizione. Al 1’ Di Maggio sfiora il gol dopo un’azione personale, ma il tiro è debole e Del Lama blocca senza difficoltà.
Al 3’ tuttavia, la stessa Di Maggio fa centro calciando di punta e trovando l’angolino giusto sul quale l’estremo difensore rivale non può arrivare.
Atletico Silvan
Al 6’ raddoppio dell’Atletico Silvan, padrone del campo, con Fiorilli che, servita da Di Maggio, trova la bomba dalla distanza che s’infila sotto la traversa.
Strada in discesa per Borelli e compagni, mentre il Pugnetto incassa, cercando al reazione all’8’ con Fossi che va vicino alla rete con un bel diagonale sul quale arriva di piede Randon, alla provvidenziale deviazione.
Al 10’ ancora Pugnetto con tiro dal limite di Balleri, ma ancora Randon para, mandando in angolo.
Al 13’ Fiorilli ci riprova dalla distanza: respinta del portiere e sulla ribattuta non riesce a segnare Mancinelli da due passi.
Al 16’ Balleri in avanti, destro potente e altro intervento efficace di Randon, che blocca, sempre su Balleri anche al 19’.
La ripresa si apre con la rete che riapre la partita di Cirillo su rimpallo. Il gol, seppur arrivato in maniera fortunosa, galvanizza le giovanissime giocatrici di mister Fiorenzani, che sfiorano il raddoppio con D’Antoni su punizione al 6’, e un minuto più tardi colpiscono il palo con Balleri.
Pugnetto
Nel momento migliore per il Pugnetto, l’Atletico Silvan realizza il 3-1 con la solita Di Maggio che, appena fuori dall’area, non sbaglia.
Il risultato si fa più rotondo per Randon e compagne al 16’ con la quarta rete di Zorzi, su sinistro a giro dal limite.
Pare finita per il Pugnetto, che tuttavia trova le risorse proprio nel finale: al 18’ Cirillo segna sotto porta, e un minuto dopo Fossi, su assist di Balleri, infila sotto la traversa. Adesso l’Atletica Silvan può contare su un solo gol di vantaggio, e rischia di rimediare il pari in altre due occasioni: al 23’ con D’Antoni dalla distanza, ma Randon si supera, e al 24’ in una mischia in area che non porta a nulla.
Finisce 4-3 per l’Atletico Silvan una partita vibrante che fa ben sperare per il futuro del torneo. Da segnalare nel finale di partita l’espulsione di D’Antoni e Borelli, che cercano il contatto, ma sono trattenute dalle rispettive compagne di gioco.

VAN TOFF - CATEGORIA DONNE. Tutto facile per il Follonica che batte senza problemi le giovanissime del Salivoli Ladies



FOLLONICA – SALIVOLI LADIES: 13-1

FOLLONICA:  Chiara Geppini, Ambra Giannini, Ilaria Stirpe, Giulia Trapassi, Francesca Cananà. All. Emanuel Stirpe.

SALIVOLI LADIES: Francesca Masi, Caterina Colia, Martina Bilucaglia, Serena Fiaschi, Vanessa Bertini. All. Paolo Natali.

ARBITRO: Cardinali.

RETI. Per il Follonica: Trapassi (7), Cananà (3), Geppini (2), Stirpe. Per Salivoli Ladies: Bertini.


Salivoli Ladies
Partita senza storia tra Follonica e Salivoli Ladies, con le grossetane che non trovano difficoltà contro le giovani ed inesperte rivali, al primo torneo ufficiale, e tra l’altro condizionate da alcune importanti assenze.
Follonica
Non passa un minuto ed è già vantaggio per il Follonica che va in gol con Cananà lasciata solissima dalla retroguardia avversaria.
Al 2’ raddoppio ancora con la numero 5 di mister Stirpe. Nel primo tempo finisce già 9-0 per le grossetane che approfittano degli spazi che le piombinesi lasciano soprattutto nella  propria metà campo.  Unica incursione della squadra di mister Natali al 14’ con Bertini, ma Geppini devia in angolo.
Con il match ormai nelle proprie mani, il Follonica mette in porta Cananà e in attacco Geppini che segna una doppietta, che contribuisce al risultato finale di 13-1.

lunedì 22 giugno 2015

Van Toff Under 16. Edil Soffredini dilaga contro i giovanissimi del Bar Stadio che resistono un tempo.




BAR STADIO-EDIL SOFFREDINI: 5-13

BAR STADIO: Matteo Gabbricci, Giacomo Antonini, Giovanni Balestrieri, Alessandro Botter, Tommaso Braschi, Emanuele De Gennaro, Pasqualino Marfella, Alessandro Speranza, Andrea Marinai. All. Michele Marinai.

EDIL SOFFREDINI: Roberto Menta, Matteo Soffredini, Federico Cerri, Tommaso Barbieri, Rocco Zanaboni, Niccolò Melani, Nicola Pastorella, Giovanni Barozzi. All. Marco Magnoni.

ARBITRO: Daniello.

RETI. Per Bar Stadio: Braschi (3), Antonini, Balestrieri. Per Edil Soffredini: Barbieri (4), Pastorella (3), Melani (2), Cerri (2), Barozzi, Soffredini.

NOTE: ammonito Roberto Menta.

Troppo forte l’Edil Soffredini per i giovanissimi del Bar Stadio. La differenza anagrafica e fisica tra le due formazioni è apparsa evidente  sin dai primi minuti, anche se i blu di mister Marinai hanno venduto cara la pelle, dimostrando carattere e alcune ottime individualità.
U16 - Edil Soffredini
Detto questo, è stata netta la superiorità dell’Edil Soffredini, trascinato da capitan Barbieri (suoi i primi due gol) e caratterizzato da un buon complesso corale sulla cui efficacia in generale si rimanda però a un test più equilibrato.
Il risultato cambia già al 3’ proprio con Barbieri che sulla destra lascia partire un potente e preciso rasoterra che supera Gabbricci. Al 5’ la reazione del Bar Stadio passa dai piedi del bravo Braschi (autore di una tripletta) ma il portiere rivale sventa.
Al 7’ il raddoppio segnato ancora da Barbieri su angolo di Cerri.
Al 10’ ancora Braschi per il Bar Stadio ma il suo tiro finisce tra le mani dell’estremo difensore avversario.
U16 - Bar Stadio
Al 13’ il gol della squadra di Marinai che dimezza lo svantaggio con Braschi, ma un minuto più tardi, in contropiede, Melani riporta a due il divario.
Seguono diverse occasioni da parte dell’Edil Soffredini, non concretizzate vuoi per poca precisione vuoi per l’opposizione dell’ottimo portiere del Bar Stadio, un Gabbricci in gran forma.
Sul finire del tempo arrivano altri due gol dell’Edil Soffredini, che nella ripresa dilaga segnando in ripetizione al 3’, 4’, 5’, 6’, 7’. Sul punteggio di 10-1 la partita è chiaramente finita, ma le due giovani squadre non si risparmiano. Al 13’ Braschi riduce le distanze  su assist  di De Gennaro. Al 14’ c’è però subito il gol dell’11-2 di Cerri. Al 17’ un’altra rete del Bar Stadio con Antonini, poi due gol al 21’ e al 23’, e infine a tempo ormai scaduto altre due segnature per parte che fissano il risultato sul 13-5 per l’Edil Soffredini.

mercoledì 17 giugno 2015

Memorial Cioni, trionfo del Panificio Romagnoli per 5-2 ai danni del Ristorante Falesia. Nel torneo B vince Fc Sivi

PANIFICIO ROMAGNOLI – RISTORANTE FALESIA: 5-2

PANIFICIO ROMAGNOLI:  Matteo Pacchini, Alessio  Fatticcioni, Mattia Picchi, Cesare Bonanni, Ivan Decembrini, Matteo Lunghi, Andrea Santus, Alessandro Venanti, Alessio Decembrini, Francesco Francioni, Massimo Licciardi.
RISTORANTE FALESIA: Enrico Innocenti, Marco Pierucci, Lorenzo Mazzola, Gianluca Rossi, Enrico Bardelloni, Iacopo Rocchiccioli, Tommaso Rocchiccioli.
ARBITRI: Ghizzani e Cardinali.
RETI. Per Pan. Romagnoli: Santus (2), Fatticcioni, Alessio Decembrini, Bonanni. Per Rist. Falesia: Iacopo Rocchiccioli, Gianluca Rossi.
NOTE: ammoniti: Fatticcioni, Lunghi, Bonanni, Mazzola, Rossi. Espulso al 27’ del secondo tempo Innocenti per doppia ammonizione.
Finalissima di serie A emozionante e ricca di colpi di scena, rovinata da disordini allo scadere della partita che niente hanno a che vedere con calcio e divertimento. Ma andiamo con ordine, e parliamo innanzitutto della parte sportiva dell’evento. Nello scontro decisivo del torneo Cioni di calcio a 5, il Panificio Romagnoli la spunta sui rivali del Ristorante Falesia, al termine di un confronto a lungo equilibrato, deciso nella ripresa quando Santus è riuscito a trascinare i suoi alla vittoria. La cronaca. Primo tempo di forte equilibrio, con un predominio a favore del Panificio Romagnoli, capace di creare tante occasioni, no sfruttate ora per sfortuna, ora per poca concretezza sotto porta. Il Falesia dalla sua cerca di far muro, per poi ripartire in contropiede, anche se i rivali, grazie a una perfetta tenuta atletica, difficilmente si fanno trovare impreparati. Al 1’ Fatticcioni sfiora la rete ma Innocente para di piede. Al 3’ Tommaso Rocchiccioli prende il palo esterno, mentre al 5’ Lunghi, dopo una bella azione personale, calcia di poco fuori. Non c’è un attimo di tregua, e al 7’ Tommaso Rocchiccioli fa partire un ottimo diagonale che Pacchini neutralizza, mentre al 10’ Santus suggerisce per Alessio Decembrini ma Innocenti si supera nella risposta. Un minuto più tardi ancora Alessio Decembrini in mostra con un potente tiro che colpisce il palo; al 13’ Rossi sfiora il palo mentre un minuto più tardi vanifica il perfetto assist di Marco Pierucci colpendo il palo esterno. Ancora legni protagonisti al 15’ con Fatticcioni che trova il palo, e stessa sorte per Venanti al 18’. Quando ormai le porte di una e dell’altra squadra sembrano stregate arriva il gol che sblocca il risultato: al 19’ su calcio d’angolo, Fatticcioni è svelto e preciso a infilare l’1-0 per il Panificio Romagnoli. Non c’è tuttavia neppure il tempo di festeggiare che il Falesia risponde al 20’ con Iacopo Rocchiccioli che approfitta di un rinvio imperfetto dello stesso Fatticcioni per segnare. La ripresa si apre sulla falsariga del primo tempo, con occasioni da una parte  all’altra e nessun attimo di pausa. Bonanni protagonista in due episodi in avvio di tempo: al 1’ trova la risposta di Innocenti, mentre al 3’ dopo un magnifico scambio con Santus prende, tanto per cambiare, il palo. Al 7’ bella azione di Lunghi, assist per Santus e gol del 2-1 per il Panificio Romagnoli che allunga al 10’ ancora con Santus che salta netto Mazzola e realizza il 3-1. Bardelloni prova a ridurre le distanze al 16’  ma il suo esterno colpisce il palo. Al 18’ la rete che taglia definitivamente le gambe al Falesia: Santus per Alessio Decembrini che, da due passi, non sbaglia per il 4-1 del Panificio Romagnoli. Al 22’ la reazione del Falesia su bella azione corale finalizzata da Rossi che infila sotto la traversa. Lo stesso Rossi al 25’ fallisce un tiro libero trovando la risposta efficace di Pacchini, mentre in pieno recupero Bonanni, sempre su tiro libero segna il definitivo 5-2 che regala al Panificio Romagnoli la vittoria nella serie A del torneo Cioni. A questo punto il nervosismo di una partita comunque sostanzialmente corretto, nonostante le diverse ammonizioni, si fa sentire  con forza e Innocenti viene espulso per doppia ammonizione. Da qui in avanti quel che accade ha poco o nulla a che vedere con lo sport: un parapiglia appena fuori dal terreno di gioco scatena una collettiva e precipitosa fuga dal campo (con l’arbitro Ghizzani che, terminato comunque il tempo effettivo, fischia la fine dell’incontro), con conseguente altro scontro dietro gli spogliatoi. Uno spettacolo decisamente poco edificante, anche per i tanti piccoli spettatori che erano venuti all’impianto Marianelli desiderosi di divertirsi davanti a una partita di calcio. Premiazioni finali avvenute dopo molti minuti, quando ormai gran parte del pubblico aveva preso la via di casa…compresa la sottoscritta.


ASD FENICE PULIZIE – FC SIVI: 2-4
ASD FENICE PULIZIE: Andrea Gronchi, Emanuele Pallini, Daniele Bianchi, Gabriele Rossi, Hakim Rachad, Gazmend Hyka.
FC SIVI: Filippo Gori, Edoardo Fedi, Andrea Cerri, Kevyn Catalano, Mattia Tessieri, Lorenzo Fedi, Edoardo Tesi, Kyle Catalano.
ARBITRI: Ghizzani e Cardinali.
RETI. Per Fenice Pulizie: Rachad (2). Per Fc Sivi: Cerri, Fedi Edoardo, Kyle Catalano, Fedi Lorenzo.
È la giovane squadre dell’Fc Sivi a conquistare la finalissima serie B del torneo di calcio a 5 dedicato alla memoria di Franco Cioni. Dura un tempo l’equilibrio fra le due squadre, quando nella ripresa Catalano e compagni prendono il largo grazie a una maggiore tenuta atletica e a una efficace circolazione di palla. Parte bene Il Sivi che al 2’ si fa vedere con tesi ma Gronchi para senza problemi. Avvio di gara tutto della squadra di Gori: al 3’ Tessieri in area trova l’opposizione dell’estremo difensore avversario, mentre al 7’ Cerri  calcia di sinistro ma ancora Gronchi respinge. Al 12’ il gol che cambia il risultato: a segnarlo proprio Cerri che da appena fuori area piazza di sinistro per l’1-0. La reazione della Fenice è sui piedi di Bianchi che trova la deviazione in angolo di Gori. Al 14’ il Sivi potrebbe raddoppiare ma Kyle Catalano  da due passi colpisce il palo, mentre Edoardo Fedi, ben servito in area da Kevyn Catalano  manda incredibilmente fuori. Al 23’ un altro palo per il Sivi con Kevyn Catalano. In un primo tempo che ha visto il predominio di possesso e occasioni da parte del Sivi, la Fenice concretizza l’unica palla gol creata e al 24’ su punizione dal limite dell’area Rachad segna il pareggio che chiude la prima frazione. La ripresa si apre tuttavia con il nuovo vantaggio per il Sivi realizzato da Edoardo Fedi che finalizza una buona azione corale. Al 4’ Kevyn Catalano suggerisce in area per Edoardo Fedi che prende in pieno il palo. Al 14’ il Sivi è comunque più forte della sfortuna (e della poco precisione) e segna il 3-1 con Kyle Catalano su assist di Lorenzo Fedi. La Fenice si fa vedere solo al 15’  con Bianchi ma Gori para. Incredibile nuovo palo un minuto più tardi per il Sivi con Tessieri, dopo un ottimo scambio con Lorenzo Fedi. Al 17’ Kevyn Catalano suggerisce ancora per Lorenzo Fedi che non sbaglia; al 22’ su tiro libero la Fenice accorcia le distanze con Rachad per il definitivo 4-2 che laurea i giocatori del Sivi campioni della serie B.

martedì 13 gennaio 2015

Torneo di Natale: l'Erboristeria Vecchi Rimedi travolge I'Ciocio (7-2) e si aggiudica il titolo. Capocannoniere della manifestazione David Persichini con 14 centri. Nel torneo B vince il Bar Stadio ai danni del Concetto di Banana



La formazione dell'Erboristeria Vecchi Rimedi che ha vinto il Torneo di Natale

 Serie A Erboristeria Vecchi Rimedi - Osteria I'Ciocio 7-2
Erboristeria: Livi, Simonelli, Breschi, Caputo G., Caputo R., Canessa, Tondo, Cucciolillo, Mazzola, Serni, Turbati.
Osteria I'Ciocio: Mencarelli, Masullo, Avossa, Marfella, Esposito, Garadozzi, Ahmeti, Russo, Torriti.
Arbitro: Mancino
Marcatori. Per Erboristeria Vecchi Rimedi: Canessa, Simonelli (2), Mazzola, Caputo G. (2), Cucciolillo. Per Osteria I’Ciocio: Garadozzi, Ahmeti.

Piombino, 12 gennaio 2015 - Resiste meno di un tempo l’Osteria I’Ciocio contro l’Erboristeria Vecchi Rimedi. Sono così i fratelli Caputo ad alzare alla fine la coppa della squadra vincitrice la serie A del torneo di Natale targato Uisp. Più preparata a livello di gioco, la formazione di Serni e compagni è apparsa superiore dal punto di vista della manovra, con azioni ben manovrate, sulle quali poco hanno potuto i ragazzi guidati da Salvatore Masullo. Partenza vigorosa dell’Erboristeria: al 2’ Breschi prova di sinistro ma la conclusione è fuori, mentre al 6’ è Fabio Cucciolillo da buona posizione a sfiorare il palo della porta difesa da Mencarelli. Sul capovolgimento di fronte è tuttavia l’Osteria ad andare in vantaggio con Garadozzi. Rimediato il gol, l’Erboristeria cerca subito la reazione: prima con Cucciolillo che spara alto, poi con Breschi che da due passi non trova il bersaglio. 

David Persichini, capocannoniere con 14 reti
L'Osteria I'Ciocio, seconda classificata
Al 12’ arriva comunque il pareggio grazie all’infortunio difensivo di Esposito che segna involontariamente nella propria porta. Lo stesso giocatore potrebbe riscattarsi nell’immediato, ma il suo tentativo finisce alto sopra la traversa. Al 14’ Mazzola, dalla destra sfiora il palo lontano, ma al 16’ ugualmente il vantaggio dell’Erboristeria con palla che da centrocampo, giudicata da Mencarelli fuori bersaglio, finisce lentamente in rete. La reazione dell’Osteria  passa sui piedi di Esposito che non finalizza, da Russo  che in rasoterra non trova lo specchio, da Masullo che scheggia il palo, e da Avossa che non indovina l’impatto. Nel mezzo un tentativo di Canessa deviato sopra la traversa, e al 24’ il 3-1 di Fabio Cucciolillo che, in ottima azione personale, segna un gran gol. Prima dell’intervallo arriva anche il 4-1, realizzato da Giuseppe Caputo che ruba palla in difesa a Masullo e batte Men

carelli. In pieno recupero anche il gol che accorcia le distanze di Ahmeti.
La festa dei vincitori del torneo

La ripresa si apre con un tentativo di Breschi e al 6’ il quinto gol dell’Erboristeria.  Sul 5-2 occorre un’incisiva reazione dell’Osteria che però non arriva, nonostante l’occasione all’8’ di Avossa al cross per Marfella che viene anticipato all’ultimo. Al 10’ Breschi, al 12’ Serni e al 17’ Masullo all’assist per Torriti, non cambiano il risultato, prima della rete del 6-2 al 18’, seguita alo scadere del match dalla doppietta di Giuseppe Caputo che fissa il punteggio sul 7-2 per l’Erboristeria Vecchi Rimedi. 



Serie B
Bar Stadio- Il Concetto di Banana 4-3 dts
Bar Stadio: Pietrini, Arrighi, Nassi, Persichini, Sabatini, Ronchi, Pacillo, Riselli, Matteoni.
Il Concetto di Banana: Zannoni, Govi, Deni, Bonavita, Tagliaferro, Bernardini, Bedini, Rossi, Chia, Sottile.
Arbitro: Mancino.
Marcatori. Per Bar Stadio: Nassi, Persichini (2), Ronchi. Per Il Concetto di Banana: Chia, Bernardini, Govi.

Piombino, 12 gennaio 2015 - È il Bar Stadio a spuntarla nella finale di serie B contro i rivali del Concetto di Banana, al termine di una gara entusiasmante e ricca di capovolgimenti di scena, che ha chiamato in causa anche i tem
Il Bar Stadio, vincitore del torneo B di Natale
pi supplementari per decretarne il vincitore. Nei primi minuti del match, nonostante sulla carta i favori vadano al Bar Stadio, sono i ragazzi del Concetto di Banana a far meglio, con un pressing a tutto campo, pur non rendendosi pericolosi più di tanto davanti alla porta difesa da Pietrini.

Al 5’ è infatti il Bar Stadio a farsi vedere dalle parti di  Zannoni, con un tiro dalla distanza di Marco Arrighi, ma il numero uno rivale para in due tempi. Al 10’ è Sottile a provarci ma il suo rasoterra  viene deviato in angolo. Al 15’ è la volta di Ronchi, ben servito in area, ma il giocatore manca l’impatto con il pallone. Dopo l’avvio un po’ incerto, Bar Stadio prende in mano la partita, sfiorando il gol al 20’ con Arrighi, e segnando un minuto più tardi  con Persichini in mezza rovesciata, complice Zannoni imperfetto nell’intervento.

Il Concetto di Banana
Al 23’ il raddoppio immediato  dei verdi con Nassi che, lasciato solo davanti alla porta, non deve far altro che spingere in rete. La ripresa si apre con il tentativo di Persichini da fuori, ma è pronta la risposta stavolta del portiere rivale. Al 6’ Il Concetto di Banana dimezza lo svantaggio con Chia, che potrebbe replicare due minuti più tardi ma Pietrini risponde in due tempi. Al 12’ Sabatini ci prova su punizione senza fortuna, mentre al 15’ Bernardini trova il pareggio con un fantastico tiro che si infila all’incrocio dei pali. In un valzer di emozioni, chance alternate per Ronchi, Govi e Sabatini, ma è all’ultimo minuto che cambia ancora risultato con Govi che, al volo, finalizza al meglio l’assist di  Tagliaferro.

Con la vittoria in tasca, Il Concetto di Banana deve soltanto aspettare il fischio finale, che arriva, purtroppo per la squadra di Zannoni, subito dopo la rete del pareggio siglata da Persichini (con la doppietta nella finale supera Breschi e conquista il riconoscimento del capocannoniere) nel minuto di recupero. Bastano quattro minuti di supplementari a questo punto al Bar Stadio per chiudere il match e aggiudicarsi la vittoria nella serie B: è Ronchi  di sinistro a fissare il risultato sul 4-3.



Alcune gare che hanno portato alla finale del torneo di Natale:


BAR STADIO – ASD LA FENICE PULIZIE: 7-3

BAR STADIO: Gianni Pietrini 6, Marco Arrighi 7, Michele Nassi 6, David Persichini 7, Filippo Ronchi 6,5, Nilson Pacillo 6, Gennaro Riselli 6,5.
ASD LA FENICE PULIZIE: Hyka Gazmend 6,5, Emanuele Pallini 6, Giacomo Biancalana, Ivan Iovine 5,5, Giuseppe Scicolone 5,5, Antonio Labriola 7, Niky Daddi 5,5, Gianluca Guidi 6+, Gianluca Dolce 6.
ARBITRO: Mori.
RETI. Per Bar Stadio Persichini (2), Ronchi (2), Marco Arrighi. Per Asd La Fenice Pulizie Labriola (2), Guidi.

Piombino, gennaio 2015 - È il Bar Stadio ad aggiudicarsi la prima semifinale di serie B del torneo di Natale Uisp, giocata mercoledì sera (Il Concetto di Banana, l’altra finalista che scenderà in campo per l’ultimo atto lunedì 12 gennaio, nella sfida precedente la finalissima di serie A). Persichini e compagni hanno quindi avuto la meglio contro Pallini e compagni, partiti malissimo (con un passivo di 3-0), ma bravi a reagire accorciando le distanze nel secondo tempo. Alla fine è stato tuttavia proprio il bomber Persichini a ghiacciare le speranze di rimonta avversarie, segnando un gol (quello del 5-3) fondamentale per la vittoria. La cronaca. Al 2’ il primo brivido della serata: incertezza del numero uno del Bar Stadio che non trova su retropassaggio il pallone, fuori di un soffio. Al 4’ i verdi reagiscono con Persichini che però spara alto; stessa sorte per il tentativo su punizione di Riselli. Al 7’ il vantaggio del Bar Stadio: rasoterra preciso di Ronchi, sul quale Gazmend non arriva. 

Neppure un minuto più tardi Persichini potrebbe raddoppiare, ma la conclusione è a lato. All’11 comunque il Bar Stadio concretizza al meglio l’ottimo momento, segnando il 2-0. È ancora Ronchi che, rubando palla sulla trequarti, da posizione defilata realizza la doppietta. Al 12’ ci prova anche Arrighi, ma il tiro finisce in angolo dopo la deviazione di schiena di Iovine. Subito dopo  è Pacillo a tentare, ma è bravissimo Gazmend nella risposta. Al 13’ la difesa ballerina della Fenice Pulizie fa scaturire il 3-0 avversario, con tocco vincente sotto rete di Arrighi, a porta sguarnita. La reazione dei biancoarancio è però veemente e porta  dopo appena due minuti a ridurre le distanze con la bella azione personale di Labriola  che in diagonale segna un gran gol. Neppure il tempo di esultare che il Bar Stadio fredda l’entusiasmo rivale realizzando il 4-1 con Persichini che, su assist di Arrighi, si gira e non sbaglia. Al 18’ ancora Persichini in diagonale, ma ottima è la risposta di Gazmend, mentre  un minuto più tardi Pallini serve in area Labriola che però colpisce piano, e Pietrini para senza problemi. Al 23’ doppia occasione per la coppia Arrighi/Persichini, ma la palla non entra. Al 3’ della ripresa è Guidi a provarci  dalla distanza, ma non trova il bersaglio. Al 5’ è sempre lui però a segnare (splendido tiro da lontano), dimezzando così lo svantaggio. 

La Fenice dà l’impressione di aver iniziato il secondo tempo nel miglior modo possibile, mentre Bar Stadio subisce senza reagire. All’8’ arriva così il 3-4 di Labriola di testa. Seguono minuti di confusione e intensità agonistica, ma anche molta imprecisione. I biancoarancio adesso ci credono e cercano il pareggio, mentre Bar Stadio prova a chiudere i conti. Ci riesce soltanto al 19’ Persichini che segna un bellissimo gol dalla distanza, portando i suoi sul 5-3.La rete annienta le ambizioni di rimonta della Fenice, tanto che i verdi del Bar Stadio allungano al 20’ e al 23’, per il definitivo 7-3 che li porta in finale.



ATLETICO BIRBANTI – IL CONCETTO DI BANANA: 6-4

ATLETICO BIRBANTI: David Favilli 6, Alessio Sarcoli 6, Alberto Ticciati 6, Nicola Puliti 7,5, Gabriele Bartolozzi 6,5, Tommaso Granato 6+, Andrea Arzilli  6+ (cap.)

IL CONCETTO DI BANANA: Francesco Zannoni 6, Brunello Govi 6+ (cap.), Martin Bonavita 6, Giacomo Tagliaferro 6, Marco Bedini 6, Giovanni Zannoni 6, Filippo Carletti 6, Matteo Sottile 6,5.

ARBITRO: Tomaselli


Piombino, gennaio 2015 - È l’Atletico Birbanti ad aggiudicarsi la sfida contro i rivali del Concetto di banana, nella quarta giornata del torneo di Natale Uisp, disputato presso l’impianto Aldo Bacci in località Cotone/Poggetto. Vengono così rispettate le previsioni di un match che i biancoverdi vincono con merito, pur rendendosi la vita complicata nel finale
L'Atletico Birbanti


di gara, colpevoli di un calo di tensione pericoloso, anche se alla fine ininfluente rispetto al  risultato definitivo. Non demeritano i ragazzi del Concetto di Banana che, sulla carta svantaggiati, vendono cara la pelle contro gli avversari maggiormente quotati, provando negli ultimi minuti una rimonta  che non si concretizza. Inizio di partita a ritmo blando, con le due squadre che si studiano, attente soprattutto a non lasciare spazi all’avversario. Al 12’ la prima azione degna di nota viene realizzata dall’Atletico Birbanti: è Puliti a saltare l’uomo calciando un gran tiro, che finisce di poco fuori. 

Il Concetto di Banana
Un minuto più tardi Carletti risponde con un preciso destro, deviato in angolo. Al 14’ il gol che sbocca il risultato, segnato da Bartolozzi che porta in vantaggio l’Atletico Birbanti. Neppure il tempo di festeggiare tuttavia che Concetto di banana replica con Sottile, riportando in equilibrio la sfida. Al 16’ è Arzilli per l’Atletico a provarci in scambio con Puliti, ma la conclusione viene deviata; al 18’ però Puliti non sbaglia, trovando lo splendido tiro dalla distanza che vale di nuovo il vantaggio. A ogni modo al 20’, Concetto di banana avrebbe la possibilità di pareggiare ma l’occasione sfuma. Un minuto dopo ancora Puliti innesca l’ottima manovra che passa sui piedi di Arzilli, con assist per Granato, anticipato all’ultimo. Al 22’ 3.1 per l’Atletico realizzato proprio da Granato su assist di Puliti. Al 26’ Arzilli potrebbe allungare ulteriormente il vantaggio, ma la sua conclusione  di punta colpisce il palo. La ripresa si apre con l’improvviso gol del Concetto di Banana che riduce lo svantaggio. Un minuto dopo tuttavia l’Atletico allunga nuovamente, portando il punteggio sul 5-2 al 9’ con tocco sottoporta di Granato. 

A questo punto i giochi sembrano fatti, con l’Atletico sicuro di avere in pugno la gara e Concetto di banana sfiduciato e poco incline alla speranza di riacciuffare il risultato. Fino al 17’ è così un susseguirsi di occasioni neppure troppo convinte, anche se all’11 Sottili potrebbe cambiare il punteggio ma il suo tiro prende la traversa. Azioni da una parte e dall’altra (ancora Sottile, poi Granato, ma niente di fatto), fino al 17’ quando Concetto di Banana si riporta sotto, segnando ancora al 20’. L’Atletico Birbanti a questo punto ha soltanto una rete di vantaggio e ancora cinque minuti da giocare. Scongiurato il gol del pareggio al 23’ (il tiro di Tagliaferro è di poco alto), è ancora Puliti a chiudere i giochi realizzando allo scadere il definitivo 6-4.




BAR MIRÒ – ASD FENICE PULIZIE: 3-2

BAR MIRÒ: Gerardo Daniello 6, Giovanni Angelone 6, Abdellah Boussairi 6+,  Raffaele Augusto 6, Gennaro Izzo 6,5, Armando Lazzarini 7,5, Baldassarre Ruocco 6+, Raffaele Durni 6,5.

ASD FENICE PULIZIE: Andrea Gronchi 6,5, Emanuele Pallini 6,5, Ivan Iovine 5,5, Giuseppe Scicolone 5,5, Alessandro Giuliano 6,5, Gianluca Guidi 6, Gianluca Dolce 6, Hakim Rachad 6.

ARBITRO: Mancino.

RETI. Per Bar Mirò: Lazzarini (2), Durni. Per Asd Fenice Pulizie: Guidi, Pallini.


Il Bar Mirò
Piombino, gennaio 2015 -Partita equilibrata, con continui capovolgimenti di fronte, quella andata in scena venerdì 19 dicembre all’impianto Aldo Bacci del Cotone Poggetto. A spuntarla, tra Bar Mirò e la Fenice Pulizie è la squadra che vede Daniello tra i pali. Non è stata però semplice per il Bar Mirò che, andato in vantaggio, ha subito tra primo tempo e secondo  la rimonta avversaria, vanificata nel finale di gara dalle due reti messe a segno da Izzo e compagni. Al 2’ la Fenice ci prova subito con Giuliano che rientra sul sinistro e calcia, ma il suo tiro è debole e Daniello para senza problemi. Al 3’ si fa vedere il Bar Mirò con Izzo che manda alto di tes

ta. In un inizio ricco di episodi, al 4’ Durni calcia in porta, Daniello respinge corto, Angelone va sulla palla, ma gronchi è in anticipo e subisce fallo. Un minuto più tardi è di nuovo la Fenice ad andare vicino al gol con Guidi che da buona posizione non  trova il bersaglio. Al 9’ fallo laterale di Durni, Gronchi sbaglia l’uscita ma nessuno del Bar Mirò ne approfitta. All’11’ punizione dalla distanza di Durni, alta di poco.

La Fenice Pulizie
Al 12’ l’azione che cambia il risultato: è Lazzarini a realizzare la rete del vantaggio del Bar Mirò con un tiro teso da fuori area. Al 15’ lo stesso giocatore potrebbe raddoppiare, con un tiro fotocopia sul quale Gronchi interviene in modo non perfetto ma comunque efficace. Al 16’, nel momento migliore del Bar Mirò, è la Fenice a trovare la rete del pareggio, con Izzo su punizione. Bar Mirò accusa il colpo e rischia di capitolare, nei minuti successivi, ma prima Giuliano, poi Pallini non trovano la rete. Al 22’ Bar Mirò torna sotto con Lazzarini che ci prova ancora una volta da lontano ma Gronchi devia in angolo. Sul corner colpo di testa di Ruocco, ma la conclusione è debole e non pericolosa. Al 23’, in un finale di tempo tutto targato Bar Mirò, Angelone fa partire un destro che si perde sopra la traversa, mentre dopo una manciata di secondi ancora Lazzarini tira ma colpisce il palo.

La ripresa si apre sulla falsariga del primo tempo, con Lazzarini che serve Izzo in area, ma la difesa della fenice libera con efficacia. Al 6’ ancora bar Mirò, prima con Ruocco, poi con Augusto e il quasi autogol della Fenice, ma il risultato non cambia. Cambia invece all’8’  su punizione, quando Pallini sorprende dalla distanza Daniello, portando in vantaggio la propria squadra. Ancora una volta la Fenice colpisce su palla inattiva, ambito nel quale Bar Mirò appare incerto. Al 10’ ancora la Fenice in avanti con Pallini che al volo sfiora la traversa. Al 12’  ancora uno scatenato Pallini che prende il palo. Al 14’ è però il Bar Mirò a colpire con Lazzarini che su assist di Ruocco indovina un bellissimo tiro dalla distanza. La Fenice incassa la rete del pareggio avversario, incapace di reagire, subendo anzi nel finale il gol della sconfitta. È Durni al 22’ a realizzarlo sotto misura su assist di Izzo. Al 23’, nel tentativo disperato di riportare in equilibrio il match, ci prova dalla distanza Giuliano senza fortuna, mentre nel recupero azione convulsa in area con la Fenice vicina al gol del pareggio con Guidi, Rachad e Pallini, ma il risultato non cambia e il Bar Mirò vince.