lunedì 14 agosto 2023

VAN TOFF 2023: Vincono Bezzini Garden (Senior). Pasticceria da Janinella (Under 14), Bomba Tc (Under 16 serie B) e Crc Da Rosa (Under 16 serie A)

 Bezzini Garden conquista la 26esima edizione della categoria senior del Van Toff, torneo di calcio a 5 dedicato alla memoria di Ruggero Toffolutti, giovane operaio che, il 17 marzo 1998, morì in fabbrica, ucciso da un ingranaggio della Zincatura 2.

La manifestazione, organizzata dall’impianto Van Toff in viale Regina Margherita con la collaborazione del comitato Uisp Piombino e dell’associazione nazionale per la sicurezza sul lavoro “Ruggero Toffolutti”, ha visto scendere in campo giovedì sera le finaliste del torneo.

Bezzini Garden fra i senior ha avuto la meglio su Dream Team, mentre nelle categorie più giovani hanno vinto Pasticceria da Janinella (Under 14), Bomba Tc (Under 16 serie B) e Crc Da Rosa (Under 16 serie A).

 

Di seguito tabellini e cronaca delle partite per come si sono svolte nella serata finale.

 

UNDER 16 SERIE B.

Il vecchio e il mare-Bomba Tc: 4-7

Il vecchio e il mare: Carli, Paradisi, Arca, Becherucci, Loisi, Melenciuc, Djerkaj.

Bomba Tc: Pennacchioni, Benassi, Puttini, Grassilli, Moretti, Corazza, Biagioni, Simoncini, Oliviero.

Arbitri: Cardinali e Parra.

Reti: Moretti (4), Corazza, Biagioni, Puttini, Loisi, Djerkaj, Arca, Paradisi.

 

UNDER 14.

I Ruba Gas-Pasticceria da Janinella: 3-3 (6-7 dcr)

I Ruba Gas: Sidorchuk, Pietrini, Zucconi, Pancotto, Asani, Baldassarri, Papi.

Past da Janinella: Orini, De Luca, Lepore, Bianconi, Messina, Lattuada

Arbitri: Cardinali e Parra.

Reti: Zucconi, Papi, Baldassarri, Messina, Bianconi, Lattuada.

Sono serviti i rigori per decidere la squadra vincitrice della categoria più giovane del torneo. Gara equilibrata, quindi, risolta soltanto dai penalty finali dove Pasticceria da Janinella ha sbagliato soltanto tre rigori, mentre i Ruba Gas ben quattro. Rua Gas che erano riusciti nel tempo regolamentare ad acciuffare all’ultimo tuffo il pareggio, per poi cedere le armi dai sei metri.

 

SENIOR.

Dream Team-Bezzini Garden: 4-7

Dream Team: Pieraccini, Ulivieri, Parrini, Petri, Piscopo, Poggi, Maranca.

Bezzini Garden: Giannoni, Bezzini, Montagnani, Bertini, Pensa, Caramante, Ferrari.

Arbitri: Daniello e Lazzarini.

Reti: Bertini (5), Caramante (2), Poggi (2), Parrini, Piscopo.

Match sul filo dell’equilibrio fra due ottime compagini. Alla fine è il top player della serata, Massimo Bertini, a trascinare i suoi alla vittoria. La partita è stata intensa e ricca di colpi di scena. I primi a passare in vantaggio sono i ragazzi di Bezzini Garden. Al 14’ pareggio di Poggi. Nel giro di tre minuti Bertini segna ancora, Poggi risponde, ma all’ultimo si va al riposo sul 3-2 con sorpasso del Dream Team. Il secondo tempo vede ancora un fortissimo equilibrio fra le due squadre con botta e risposta fino ai minuti conclusivi quando Bertini sale in cattedra e porta i suoi alla vittoria.

 

UNDER 16 SERIE A.

Crc Da Rosa-Asd Carciofai: 6-4

Crc Da Rosa: Gaina, Piazzesi, Toninelli, Caciagli, Cenerini, Politi.

Asd Carciofai: Tanganelli, De Simone, Ontani, Sottile, Iacometti, Bicocchi, Lombardi, Pazzini.

Arbitri: Daniello e Lazzarini.

Reti: Piazzesi (2), Cenerini (2), Ontani (2), Toninelli, Caciagli, Iacometti, De Simone.

Grandissimo tifo per la finalissima dell’Under 16. Anche in questo caso i due team rivali si sono dati battaglia fino all’ultimo. Poco sono importati i due successi della formazione di Piazzesi nel corso del torneo contro i rivali venturinesi che, in finale, hanno dato il meglio, perdendo soltanto nell’ultima parte della gara. La coppia Cenerini/Piazzesi ha, infatti, deciso nei minuti conclusivi la partita, regalando a Crc Da Rosa il tanto atteso successo.

 

Al termine delle finali si sono tenute le premiazioni. Da segnalare che, oltre a coppe, medaglie e trofei, la famiglia Toffolutti ha donato a tutti i capocannonieri un gioiello in ricordo del torneo.

Questi i riconoscimenti individuali per ciascuna categoria.

UNDER 14. Lorenzo Messina (capocannoniere), Paolo Zucconi (miglior giocatore), Lorenzo Orini (miglior portiere).

UNDER 16 SERIE B. Lorenzo Mariotti (capocannoniere), Giuglielmo Moretti (miglior giocatore), Giulio Carli (miglior portiere)

UNDER 16 SERIE A. Tommaso Piazzesi (capocannoniere), Marco Cenerini (miglior giocatore), Filippo Tanganelli (miglior portiere).

SENIOR. Thomas Piscopo (capocannoniere), Massimo Bertini (miglior giocatore), Alessio Giannoni (miglior portiere).


FOTOGALLERY


UNDER 14



Foto di gruppo finalisti U14

Pasticceria da Janinella

I Ruba Gas

UNDER 16 SERIE A




Crc Da Rosa

Asd Carciofai


SENIOR



Dream Team

Bezzini Garden


PREMIAZIONI

Tommaso Bernini (Comitato Uisp Piombino)

Il vicesindaco Luigi Coppola


Valeria Parrini Toffolutti (Associazione nazionale "Ruggero Toffolutti")

L'arbitro Armando Lazzarini

L'arbitro Gerardo Daniello


Bomba Tc (Under 16 serie B)


Lorenzo Messina (capocannoniere U14)

I portieri della squadra Bezzini Garden



Alessio Giannoni (miglior portiere Senior)


Lorenzo Messina

Lorenzo Orini (miglior portiere U14)

Paolo Zucconi (miglior giocatore U14)

Pasticceria da Janinella

I Ruba Gas


Asd Carciofai

Crc Da Rosa

Filippo Tanganelli (miglior portiere U16 serie A)

Marco Cenerini (miglior giocatore U16 serie A)

Tommaso Piazzesi (capocannoniere U16 serie A)



Thomas Piscopo (capocannoniere Senior)

Massimo Bertini (miglior giocatore Senior)

Dream Team

Bezzini Garden

Bezzini Garden davanti allo striscione per Ruggero



venerdì 11 agosto 2023

MUNDIAL CALCIO A 7: Il Cile alza il trofeo della serie A, L’Uruguay vince la finale di serie B

È il Cile ad aggiudicarsi il trofeo della Mundial Cup, torneo di calcio a 7 organizzato dal comitato Uisp Piombino sul campo sintetico dell’impianto Aldo Bacci, in località Cotone/Poggetto. La competizione prevedeva che ogni squadra venisse abbinata a una nazione.

 

FINALE B.

Giappone-Uruguay: 2-5

Giappone: Alessio Giannoni, Gabbricci, Caramante, Papi, D’Amato, Fontana, Bassi, Mirco Giannoni, Giovannetti

Uruguay: Bartoli, Speranza, Salvini, Marra, Anass Sabri, Zanaboni, Mormina, Cecchetti, Botter, Balestrieri, Oussama Sabri.

Arbitri: Mori e Lazzarini.

Reti: Anass Sabri (2), Mormina, Marra, Salvini, Gabbricci, Caramante.

Al 2’ cambia subito il risultato con il gol di Gabbricci che porta il Giappone in vantaggio. Al 9’ Mirco Giannoni prova a ristabilire l’equilibrio, ma la sua conclusione dalla distanza finisce di poco a lato. Al 16’ arriva il pareggio dell’Uruguay con la battuta vincente su punizione di Anass Sabri che buca la barriera. Due minuti più tardi i nipponici tuttavia allungano sul 2-1 su colpo di testa di Caramante, ma è Mormina allo scadere del tempo a centrare il 2-2 su calcio da fermo. La ripresa si apre con il sorpasso dell’Uruguay che va sul 3-2 con Marra. La tensione si fa sentire e sale il nervosismo tanto che fra il 13’ e il 18’ vengono espulsi Alessio Giannoni per il Giappone e Mormina per l’Uruguay.

Al 23’ l’allungo di Zanaboni e soci che portano a quattro le proprie reti con un bel calcio di punizione di Anass Sabri. Chiude le marcature in pieno recupero Salvini che fissa il punteggio finale sul 5-2 per l’Uruguay.

 

FINALE A.

Cile-Congo: 9-8

Cile: Ruffoli, Decembrini, Bastieri, Redi, Poggi, Becherini, Canessa, Luci, Arrighi, Bertini.

Congo: Gabriele Cavaglioni, Spagnesi, Cavaglioni Leonardo, Lenzi, Giacomini, Barsotti, Ciurli, Carpino, Giovani, Lodovici, Perillo, Patara.

Arbitri: Mori e Lazzarini.

Reti: Bastieri (4), Mansani (3), Giacomini (2), Bertini (2), Poggi, Becherini, Luci, Spagnesi, Ciurli, Perillo.

Finalissima di serie A tesa e combattuta fino all’ultimo. Da una parte il Cile, esperto e pieno di qualità; dall’altra il Congo, pieno zeppo di giovani di talento. Pronti, attenti, via, a passare in vantaggio al 4’ è il Cile su punizione con Luci. Al 7’ pareggio di Giacomini bravo a segnare di testa. Un minuto e ripassano avanti i cileni con Bastieri. All’11’ è ancora Giacomini a riportare i suoi in parità. Al 13’ Spagnesi centra il sorpasso per il Congo, mentre al 15’ è Mansani di testa ad allungare sul 4-2.

Finale di tempo a favore del Cile che prima con Becherini (ben servito da Bastieri), poi con lo stesso numero 10 (su assist di Poggi) va vicino alla rete.

La ripresa si apre sulla falsariga del primo tempo e il Cile riduce lo svantaggio su punizione con Bastieri. Al 9’, tuttavia, Ciurli fa un eurogol per il 5-3 del Congo, ma bertini spegne subito l’entusiasmo rivale. Non c’è un attimo di tregua e Giacomini e compagni allungano di nuovo sul 6-4 ancora con Mansani. In due minuti il Cile, però, trova il pareggio, ma sempre Mansani porta i suoi sul 7-6. Nel finale di partita la maggiore esperienza di Bastieri e soci decide le sorti del match: Bastieri, Bertini e Becherini segnano nel giro di sei minuti fissando il risultato sul 9-8 e regalando al Cile la vittoria del torneo.

Di seguito i premi individuali.

Serie A: Tommaso Lessi (capocannoniere), Mirko Bastieri (miglior giocatore), Gabriele Cavaglioni (miglior portiere). Serie B: Giuseppe La Gamba (capocannoniere), Pietro Caramante (miglior giocatore), Gianni Bartoli (miglior portiere).


FOTOGALLERY

Serie B

Giappone



Uruguay








Serie A

Cile

Congo





Premiazioni

 






 









mercoledì 19 luglio 2023

VAN TOFF 2023 – UNDER 16: Cinniali Fc- Dream Team (18 luglio 2023)

CINNIALI FC-DREAM TEAM: 19-3 

CINNIALI FC: Bergamaschi, Novembrini, Baldassarri, Criscuolo, Pazzagli, Daddi, Alestra

DREAM TEAM: Ricucci, Giordani, Bargellini, Attanasio, Castillo, Miano.

ARBITRO: Daniello.

RETI: Daddi (6), Baldassarri (3), Novembrini (3), Criscuolo (3), Giordani (3), Alestra (2), Bergamaschi (2).

 

Regge un quarto di tempo la squadra Dream Team Under 16 nella sfida, valida per il torneo Van Toff, contro la corazzata dei Cinniali Fc. Novembrini e compagni escono alla distanza, ma poi non si fermano più, mettendo in cassaforte la partita già nella prima frazione, per allungare nei successivi venticinque minuti.

Dream Team U16

Cinniali Fc

CRONACA. I Cinniali si presentano sul terreno di gioco senza il portiere di ruolo. Fra i pali comincia Bergamaschi che guarda i suoi passare in vantaggio dopo appena un minuto di gioco: angolo di Daddi e rete di Baldassarri.

Al 4’ è Pazzagli, in contropiede, a cercare il raddoppio, ma la conclusione è alta.

Seguono minuti di studio e agonismo a centrocampo. Fino al 14’ quando il 2-0 arriva davvero grazie al gol di Novembrini, ben servito da Daddi.






Al 16’ tris di Criscuolo dopo un’ottima azione personale a tutto campo ancora di Daddi.

Nel giro di altri tre minuti arrivano altrettante marcature che portano il punteggio sul 6-0. Resta il tempo per un’altra rete del solito Daddi per il 7-0 che chiude la prima parte di gara.

Nella ripresa la musica non cambia e i Cinniali allungano fino al 10-0 siglato all’8’ da Alestra. Ormai con la vittoria in tasca, la squadra di Novembrini si rilassa e subisce un parziale di 3-0 dall’avversario. I gol del Dream Team portano tutti la firma di Giordani.






Al 14’ del secondo tempo i Cinniali si svegliano e riprendono la marcia inarrestabile: così, fra il 14’ e il 25’ mettono a segno un filotto che fissa il risultato finale sull’altisonante punteggio di 19-3.

Un successo meritato per Daddi e soci, ma anche una punizione forse troppo severa per i giovani del Dream Team che, a tratti, non hanno demeritato.

lunedì 17 luglio 2023

MUNDIAL CALCIO A 7 – Italia-Messico (14 luglio 2023)

ITALIA-MESSICO: 7-4

ITALIA: Mori, Bezzini, Piscopo, Perillo, Cinquemani, Petri, Di Sacco, Cecchini.

MESSICO: Gaina, Petrocchi, Patara, Regoli, Guerriero, Lavagnini, Faggiani, Politi.
.
ARBITRO: Daniello.

RETI: Regoli (3), Piscopo (2), Petri, Di Sacco, Perillo, Cecchini, Cinquemani, Faggiani. 

Nella sfida fra Italia e Messico a spuntarla sono gli azzurri guidati da Bezzini che, da subito in vantaggio, hanno tenuto a distanza gli avversari, aggiudicandosi il match con una certa dose di tranquillità. Dall’altra parte, non basta la tripletta di Regoli ai messicani per regolare la pratica Italia, squadra dotata di esperienza e qualità.
Per Politi e compagni a condizionare la gara è stata la giovane età e una manovra corale meno efficace rispetto a quella azzurra.
Messico

Italia


CRONACA. Dopo i primi minuti di studio a centrocampo, Cecchini inventa un lancio perfetto per Petri che, stoppa in area, si gira ed esplode il tiro che vale l’1-0 per l’Italia. La reazione passa dai piedi di Regoli che, all’11’, si allarga sulla destra e lascia partire un destro teso che esce di poco a lato. Un minuto più tardi Di Sacco ha l’occasione del raddoppio ma, a porta sguarnita, subito l’opposizione di un difensore e spedisce fuori. Al 15’ è ancora Di Sacco che si rende pericoloso, ma la sua conclusione finisce sul palo. Al 16’ Messico in avanti: Regoli prova la bomba dalla distanza ma Mori respinge.



Al 18’ è sempre Di Sacco a mettersi in mostra: diagonale destro che centra il 2-0 per l’Italia. 
Al 20’, tuttavia, si riduce lo svantaggio: errore in disimpegno di Alessio Di Sacco, primo tentativo di Regoli a vuoto, sul pallone arriva Faggiani che non sbaglia. 
Al 24’ Petri, su assist di Perillo, si gira bene in ara, ma prende in pieno il palo. Il secondo tempo si apre sulla falsariga dei primi 25 minuti, con l’Italia in avanti: Piscopo suggerisce per Petri che, a colpo sicuro, trova l’opposizione del portiere che devia in angolo.




Al 3’ arriva comunque il tris azzurro: Piscopo calcia, sulla ribattuta va Perillo che segna il 3-1. Neppure un giro d’orologio e Piscopo concretizza il 4-1; all’8’ Regoli accorcia il divario con un rasoterra vincente da fuori area.
Non c’è un attimo di tregua: al 14’ Cinquemani col destro a giro colpisce la traversa, mentre non sbaglia Cecchini al 15’ con un tiro dalla distanza. La traiettoria è centrale ma sorprende lo stesso il numero uno messicano, per il 5-2.




Al 22’ il solito Regoli realizza il secondo gol momentaneo personale che vale il 3-5. Neanche il tempo di battere da centrocampo che l’Italia allunga ancora con Cinquemani.
Al 24’ tripletta individuale di Regoli, ma l’ultima rete è di Piscopo che, allo scadere, mette a segno il definitivo 7-4 per gli azzurri.

domenica 2 luglio 2023

MUNDIAL CALCIO A 7 – Cile-Nepal (28 giugno)

CILE-NEPAL: 9-1

RETI: Bastieri (5), Vittorini (2), Cordini, Redi, Lanzotti.

 

Partita vera di forte impatto agonistico quella andata in scena fra Cile e Nepal. Alla fine a determinare gli equilibri della gara sono state le individualità cilene che hanno saputo sfruttare gli spazi concessi dall’avversario.

Cile

Nepal


CRONACA. Al 3’ Vittorini ci prova dalla distanza ma il portiere rivale respinge e, sulla ribattuta, Redi calcia a lato.

Al 6’, tuttavia, si sblocca il punteggio: a firmare per primo il tabellino è Bastieri.

Un minuto più tardi Vittorini suggerisce ancora per il numero 10 del Cile che, di destro al volo, sorprende l’estremo difensore del Nepal.




Al 10’ arriva il tris cileno: Bastieri restituisce il favore a Vittorini che, col piattone, realizza il 3-0 chiudendo idealmente il match.

Al 16’ il Cile allunga: azione nell’aria del Nepal, Vittorini fa l’assist ancora una volta per Bastieri che non sbaglia.

Al 17’ il Nepal accorcia con Lanzotti ma, allo scadere del primo tempo, Bastieri segna nuovamente per il 5-1.




A partita praticamente finita, la ripresa vede il timido tentativo del Nepal di ridurre lo svantaggio. Il Cile è però troppo forte e allunga ancora: al 9’ con Cordini che sotto porta appoggia per il 6-1.

Al 13’ ci prova da lontano Vittorini che, complice un intervento poco felice del portiere avversario, porta i suoi sul 7-1.

Al 18’ si concretizza la cinquina personale di Bastieri, mentre al 22’ è Redi, su punizione, a fissare il risultato finale sul 9-1.