venerdì 14 agosto 2015

SUMMER CUP 2015: IN UNA GARA EQUILIBRATA, LA DUE EMME CONFERMA I PRONOSTICI E SI LAUREA CAMPIONE DELLA SERIE A



DUE EMME – PERMARE: 7-3

DUE EMME: Filippo Gori, Andrea Gherardini, Tommaso Rocchiccioli, Matteo Lunghi, Kyle Catalano, Mirko Giannoni, Damiano Bertini, Andrea Santus. All. Alessandro Casalini.

PERMARE: Andrea Livi, Federico Ricca, Vincenzo Consiglio, Paolo Meucci, Massimo Ardenghi, Gianluca Rossi, Giuseppe La Gamba, Carlo Batistoni, Flavio Braccagni, Antonello Venditto. All. Gianfranco Giannoni.

ARBITRI: Evandro Mori e Claudio Bartolini.

RETI. Per la Due Emme: Santus (2), Fanti (2), Tommaso Rocchiccioli (2), Bertini. Per la Permare: Venditto (2),  Consiglio.
La finalissima della Summer Cup si è giocata tra due prime della classe, la Permare di Gianfranco Giannoni e la Due Emme di mister Casalini, che per la terza stagione consecutiva fa parte dello staff dell’Atlante Grosseto, squadra di calcio a 5 che milita in serie B. «Il presidente mi ha proposto quest’anno il ruolo da direttore sportivo e io ho accettato naturalmente con entusiasmo – afferma Casalini – Un impegno importante e di responsabilità per il quale ringrazio il presidente Jacopo Tonelli e tutto lo staff biancorosso».
Come per la serie B il match è scivolato via sull’equilibrio, regalando spettacolo e divertimento grazie alla qualità dei giocatori in campo. A decidere le sorti dell’incontro è stato un finale a favore della Due Emme, che negli ultimi cinque minuti della partita ha segnato ben tre reti, chiudendo con il successo la gara per 7- 3.
LA FESTA DELLA DUE EMME


LA CRONACA. Dopo neppure un giro d’orologio la Permare sblocca il risultato con un tiro dalla distanza di Venditto, deviato da Bertini in porta. La Due Emme dimostra tuttavia nell’immediato la propria forza, riuscendo a pareggiare dopo appena un minuto con Santus su punizione.
Dopo la doppia sorpresa iniziale, segue una fase di studio nella quale si alternano occasioni da una parte e dall’altra: al 4’ e al 12’ è Ardenghi a provarci per la Permare ma Gori para in entrambi i casi, mentre al 9’ e al 15’ per la Due Emme è Lunghi a sfiorare la rete ma Livi si supera.
Al 19’ la Due Emme va in vantaggio con Rocchiccioli che colpisce di sinistro al volo.
Pure stavolta però l’equilibrio torna presto: al 20’ è Consiglio a suggerire per Venditto che di tacco segna e strappa applausi.
La ripresa si apre con un altro gol: è Santus a realizzarlo da lontanissimo per la Due Emme; un tiro splendido sul quale l’ottimo Livi non arriva.
PERMARE
Al 2’ la Due Emme allunga con Fanti servito perfettamente da Giannoni.
La Permare non ci sta e al 3’ riduce le distanze con Consiglia che in area non sbaglia.
Al 16’ Lunghi potrebbe segnare ma Livi si supera e nega ancora una volta il gol alla Due Emme, che tuttavia si porta sul 5-3 al 22’ grazie ala zampata di Fanti che approfitta di un momento di confusione nella retroguardia della Permare.
Permare che a questo punto molla, subendo altre due reti nel finale di partita, che fissano il risultato sul 7-3 definitivo che vale alla Due Emme il successo nella serie A della Summer Cup Uisp di calcio a 7.

PREMIAZIONI. Serie B: miglior portiere Alessandro Barbato
(Il concetto di Banana), miglior giocatore Francesco Cambi (Il concetto di Banana), capocannoniere Roberto Campani (Da Rosa). Serie A: miglior portiere Andrea Livi (Permare), miglior giocatore Andrea Santus (Due Emme), capocannoniere Mirko Bastieri (Venturina).

SUMMER CUP 2015: IL CONCETTO DI BANANA SUPERA AI TEMPI SUPPLEMENTARI I RIVALI DI DA ROSA E CONQUISTA LA SERIE B



DA ROSA – IL CONCETTO DI BANANA: 3-4 dts

DA ROSA: Alessio Gentili, Adolfo Catalano, Alberto Piazzesi, Alessandro Gori, Roberto Ricigliano, Luca Giannoni, Roberto Campani, Francesco Gaspari, Andrea Giannoni, Mariano Vitiello.

IL CONCETTO DI BANANA: Alessandro Barbato, Martin Bonavita, Nicholas Paschini, Matteo Sottile, Marco Lazzari, Giacomo Tagliaferro, Alessandro Bernardini, Simone Holzner, Lorenzo Buselli, Simone Chia, Francesco Cambi. All. Brunello Govi.

ARBITRI: Evandro Mori e Claudio Bartolini.

RETI.  Per Da Rosa: Campani (2), Giannoni. Per Il Concetto di Banana: Cambi (2), Paschini (2).

La sfida della serie minore ha visto confrontarsi Il Concetto di Banana e la formazione Da Rosa dell’intramontabile Alberto Piazzesi. Match equilibrato quello messo in campo dai due team, tanto che il verdetto è arrivato soltanto ai tempi supplementari, quando il gol di Cambi al 5’ del primo supplementare ha regalato la vittoria al Concetto di Banana con il risultato di 4-3.
LA CRONACA. Al 1’ è subito la squadra Da Rosa ad andare in vantaggio con un diagonale destro a dire il vero non impossibile di Giannoni sul quale si fa trovare impreparato Barbato.
IL CONCETTO DI BANANA
Il Concetto di Banana non si scompone e pareggia dopo pochi miuti: al 7’ è Chia a colpire di testa su assist di Cambi.
 Al 12’ ci prova da lontano Sottile ma Gentili para senza problemi, mentre al 14’ è Lazzari a sfiorare il gol colpendo il palo esterno.
Un minuto più tardi occasione per Da Rosa con Giannoni al controllo e alla battuta immediata di poco fuori.
Al 22’ in difesa Catalano svirgola il pallone che in carambola colpisce la traversa per un quasi incredibile auto-gol.
Al 24’ a ogni modo passa in vantaggio Il Concetto di Banana: bella azione di Paschini in area per Cambi ed è il 2-1.
Neppure il tempo di esultare che tuttavia Da Rosa pareggia di nuovo i conti su punizione di Campani, deviata da Cambi.
La ripresa si apre con una fase di studio, interrotta all’8’ ancora da Campani che con un destro al volo perfetto porta in vantaggio i suoi.
DA ROSA
Al 9’ cross in area per Buselli che, lasciato solo, spara comunque alto da ottima posizione.
Al 12’ Chia riesce a girarsi e a tirare, ma la conclusione finisce a lato.
Al 13’ doppia occasione per Da Rosa con Campani, ma è Il Concetto di Banana al 19’ a trovare la zampata vincente ancora con Chia. Il risultato non cambia più e si va ai tempi supplementari.
Arriva così al 5’ del primo supplementare il gol decisivo: a segnarlo è Cambi con un sinistro dalla distanza che regala al Concetto di Banana la vittoria nella Summer Cup serie B.

venerdì 7 agosto 2015

VAN TOFF UNDER 16: foto, commenti e premiazioni. Tutto sulle finali della categoria più giovane del torneo

Serata densa di emozioni quella che si è tenuta mercoledì 5 agosto presso l’impianto Van Toff di viale Regina Margherita, valida per le finali dell’Under 16.
Quattro le partite andate in scena: finale 3° e 4° serie B, finale 3° e 4° serie A, finalissima serie B e finalissima serie A. questo l’ordine cronologico con il quale sono stati disputati i match che hanno chiuso di fatto la diciottesima edizione del Van Toff.

FINALI 3° E 4° POSTO
Nella finalina della serie B il Bar Stadio non ha trovato difficoltà nel superare i rivali dell’Hairdress, battuti, complice il numero ridotto di Marta e compagni, con il risultato di 15-2.
Decisamente più combattuta l’altra finale  di consolazione della serie A, vinta da I Serramenti contro Vicri. Due gol di Matteis, e le reti di De Marco e Perillo hanno regalato al team di Cicconi la vittoria per 4-3 contro un Vicri che ha lottato fino all’ultimo.

FINALISSIME

SERIE B. ROMEO FORMAGGI – TECNO SERVICE: 5-4

ROMEO FORMAGGI: Gabriel Allori, Filippo Salvini, Matteo Salvini, Christian De Luca, Alessio Menta, Matteo Bernini, Davide Di Sacco, Alessandro Marra, Costel Gavril Razuan. All. Gennaro Marra.

TECNO SERVICE: Simone Cocco, Alessio Reale, Matteo Gaudio, Alessio Marsala, Gateano Ficara, Simone Cecchetti. All. Luca Regoli.

ARBITRO: Marcello Cardinali.

RETI. Per Romeo Formaggi: Salvini (2), Di Sacco (2), De Luca. Per Tecno Service: Reale (2), Gaudio, Cecchetti.

I giovanissimi di Romeo Formaggi conquistano la serie B della categoria Under del Van Toff 2015, trascinati da un Di Sacco come sempre determinante. Degna rivale, la Tecno Service ha tenuto testa agli avversari sino all’ultimo, dando vita a un confronto ricco di emozioni e bel calcio a dispetto dell’età anagrafica dei protagonisti in campo.
ROMEO FORMAGGI


LA CRONACA. Al 3’ Ficara ci prova dal limite ma la conclusione è centrale e Allori para senza problemi. Al 6’ il gol che sblocca la partita: Di Sacco serve  Salvini che segna l’1-0 per Romeo Formaggi.
Al 10’ subito il raddoppio per la squadra di mister Marra: a realizzare è stavolta proprio il gioiellino Di Sacco con freddezza.
Al 17’ la reazione di Tecno Service passa dai piedi di Ficara che in area colpisce il palo. Un minuto più tardi un insidioso sinistro di Gaudio finisce a lato.
Al 20’ Ficara incrocia ma Allori risponde con efficacia.
La ripresa si apre con la terza rete di Romeo Formaggi: bel triangolo tra Di Sacco e Salvini con quest’ultimo che segna la doppietta personale.
Neppure il tempo di far ripartire il gioco che Tecno Service reagisce trovando il primo gol con Reale, complice l’incertezza difensiva di Allori.
TECNO SERVICE
Al 6’ arriva così il raddoppio della Tecno Service ancora con Reale  che dribbla il portiere e deposita in rete.
Al 9’ è il solito Di Sacco a riportare le distanze precedenti con un  magnifico gol.
All’11’ arriva addirittura il 5-2 su punizione battuta a sorpresa da De Luca.
La Tecno Service non si dà in ogni caso per vinta e riesce a riaprire la partita con due gol: al 14’ con gaudio, e al 20’ con Cecchetti. Il risultato però non cambia più sino al triplice fischio del direttore di gara.



SERIE A. EDIL SOFFREDINI – BEZZINI GARDEN: 8-4

EDIL SOFFREDINI: Roberto Menta, Matteo Soffredini, Federico Cerri, Tommaso Barbieri, Rocco Zanaboni, Niccolò Melani. All. Marco Magnoni.

BEZZINI GARDEN: Niccolò Bezzini, Francesco Mariani, Massimo Bertini, Leonardo Corridori, Alessio Pensa, Alessio Ferrari, Gabriele Montagnani, Leonardo Bacci.

ARBITRO: Marcello Cardinali.

RETI. Per Edil Soffredini: Barbieri (4), Cerri (2), Melani, Zanaboni. Per Bezzini Garden: Ferrari (2), Pensa, Montagnani.

Le due squadre più forti del torneo si sfidano nella finalissima della categoria Under dando vita a un match ricco di emozioni e bel gioco, a lungo equilibrato, deciso soltanto nel finale grazie alla superlativa prestazione di Barbieri, top player della serata.
LA CRONACA. Fase iniziale di studio tra due formazioni  composte da giocatori di qualità. Al 2’ arriva tuttavia già il gol che sblocca il punteggio: a segnarlo è proprio Barbieri con un preciso rasoterra.
EDIL SOFFREDINI

Al 6’ ancora barbieri si libera alla conclusione ma il tiro viene parato da Bezzini. All’11’ Melani sfiora il gol per due volte, ma prima Bezzini, poi la mira imperfetta lasciano il risultato sull’1-0.
Al 15’ si fa vedere Bezzini garden con Bertini che calcia con potenza ma centrale e Menta sventa in angolo.
Al 17’ il raddoppio dell’Edil Soffredini: Melani va via sulla fascia destra e conclude con successo, anche grazie all’intervento imperfetto dell’estremo difensore avversario.
Al 21’ Bezzini Garden dimezza lo svantaggio con Montagnani su punizione; basta un minuto però all’Edil Soffredini per allungare nuovamente: triangolo perfetto tra Cerri e Barbieri con la rete del 3-1.
BEZZINI GARDEN
Al primo minuto di recupero arriva anche il 4-1 per la squadra di  mister Magnoni, che apre la ripresa con la cinquina messa a segno da Cerri in contropiede. lo stesso giocatore realizza il 6-1 al 4’ con una rasoiata che s’infila sotto la traversa.
Quando tutto ormai lascia presagire un cammino in discesa per Barbieri e compagni, Bezzini Garden suona la sveglia: al 5’ rete di Pensa, al 6’ Ferrari segna su punizione, al  18’, ancora su gioco da fermo, Ferrari realizza la personale doppietta portando il Bezzini Garden a meno 2.
Nonostante la reazione del team di Bezzini, l’Edil Soffredini tiene botta, e chiude la pratica al 23’ con Barbieri, poi al 26’ con Zabanoni per il definitivo 8-4.

PREMIAZIONI. Per la serie B: capocannoniere Alessio Reale (Tecno Service), miglior giocatore Davide Di Sacco (Romeo Formaggi), miglior portiere Gabriel Allori (Romeo Formaggi).

Per la serie A: capocannoniere e miglior giocatore Tommaso Barbieri (Edil Soffredini), miglior portiere Roberto Menta (Edil Soffredini).

VAN TOFF 2015 cat. Donne: IN UNA FINALISSIMA RICCA DI EMOZIONI, IL PUGNETTO BATTE L’ATLETICO SILVAN E BISSA IL SUCCESSO DELLA SCORSA EDIZIONE.

ATLETICO SILVAN – FC PUGNETTO: 3-5

ATLETICO SILVAN: Martina Randon, Silvia Maria Borelli, Francesca Di Maggio, Sara Pedroni, Ottavia Giangiorgi, Serena Vincenti, Simona Zorzi, Marika Mancinelli, Vivia Alocci, Lavinia Calchetti.

FC PUGNETTO: Carlotta Del Lama, Arianna Acuti, Arianna Cirillo, Brigitta Balestri, Jessica Balleri, Francesca Meropini, Giulia Mastalli. All. Thomas Fiorenzani.

ARBITRO: Lorenzo Daddi.

RETI. Per Atletico Silvan: Di Maggio, Alocci, Vincenti. Per Pugnetto: Meropini (2), Acuti, Cirillo, Mastalli.

NOTE: ammonita Di Maggio. Espulse Alocci (per doppia ammonizione), e a fine gara Pedroni e Zorzi.

Finalissima ad alto tasso di emozioni quella andata in scena martedì 4 agosto tra Atletico Silvan Pugnetto, valida per il titolo della diciottesima edizione del Van Toff.
Continui capovolgimenti di scena e spettacolo di ottimo livello hanno caratterizzato un match equilibrato e deciso solo negli ultimi minuti.
ATLETICO SILVAN

LA CRONACA. Al 4’ ci prova subito al Di Maggio di destro, ma Del Lama inaugura la prima della tante e decisive parate della gara.
Al 6’ risponde il Pugnetto con Cirillo che fa tutto il campo e calcia di punta, ma Randon dice no. All’8’ ancora Di Maggio in evidenza: rasoterra insidioso di un soffio fuori bersaglio.
Al 15’ il gol che sblocca il risultato: Balleri per Acuti che in area non sbaglia, ed è l’1-0 per il Pugnetto.
La reazione dell’Atletico Silvan passa sui piedi di Vincenti, poi di Di Maggio, ma la prima calcia alto, mentre la seconda si vede negare la gioia del gol dal portiere rivale.
Gioia che arriva comunque al 22’, quando l’attaccante del Silvan trova il destro vincente che vale il pareggio.
Al 25’  è Vincenti a girarsi e calciare di sinistro ma trova solo la parte alta della traversa; arriva così il 2-1 del Pugnetto: assist di Meropini per Cirillo e diagonale perfetto per il vantaggio del team di mister Fiorenzani.
Nella ripresa ad allungare per il Pugnetto ci pensa Meropini che al volo trova l’angolino sul quale Randon non può arrivare.
Che la partita sia equilibrata lo confermano tuttavia le occasioni continue da una parte e dall’altra: al 10’ Vincenti si gira in area e batte a colpo sicuro ma prende il palo; è allora Alocci un minuto più tardi a superare il portiere in uscita e segnare accorciando le distanze. Distanza che si azzera al 12’ quando Vincenti raccoglie una respinta su tiro di Di Maggio e realizza il 3-3.
Il Pugnetto accusa il colpo ed è qui che diventa determinante la giovanissima e brava Carlotta Del Lama che nega la rete prima a Vincenti, poi due volte a Di Maggio.
Arriva così al 22’ il gol del vantaggio del Pugnetto: Acuti serve Mastalli che davanti alla porta non fallisce.
FC PUGNETTO 

L’Atletico Silvan si butta in avanti alla ricerca del pari, ma ancora una volta l’estremo difensore del Pugnetto si supera su Vincenti .
Al 26’ Cirillo e compagne potrebbe chiudere i giochi su tiro libero, ma Randon para su conclusione di Mastalli. Le speranze del Silvan si spengono tuttavia definitivamente dopo una manciata di secondi, quando Meropini segna la personale doppietta e il 5-3 che vale la vittoria in finale per il Pugnetto.
Nel finale da segnalare un certo nervosismo in campo che porta alle espulsioni di Alocci (per doppia ammonizione), Pedroni e Zorzi (a fine gara).
PREMIAZIONI. Primo posto per il Pugnetto, seconda piazza per l’Atletico Silvan, terzo il Donoratico, quarto Follonica, quinto Salivoli Ladies.

Premi individuali: capocannoniere per Francesca Di Maggio, miglior portiere Carlotta Del Lama, miglior giocatrice Francesca Meropini.

VAN TOFF 2015 cat. Donne: IL DONORATICO NELLA FINALE DEL 3° E 4° POSTO SUPERA SENZA PROBLEMI LE RIVALI DEL FOLLONICA

FOLLONICA – DONORATICO: 1-5

FOLLONICA: Chiara Geppini, Ambra Giannini, Ilaria Stirpe, Ilaria Tomasetta, Giulia Trapassi. All. Emanuel Stirpe.

DONORATICO: Abraham Gisele, Elisa Della Rosa, Ginevra Lo Vecchio, Linda Camelli, Serena Gazzola. All. Carlo Costi.

ARBITRO: Lorenzo Daddi.

RETI. Per Follonica: Tomasetta. Per Donoratico: Della Rosa (2), Gazzola, Lo Vecchio, Camelli.


Finale a basso ritmo quella andata in scena martedì 4 agosto nella gara decisiva per il 3° e 4° posto nella categoria femminile della diciottesima edizione del Van Toff.
Donoratico e Follonica le due squadre in campo, per un match che ha visto pendere l’ago della bilancia a favore di Della Rossa e compagne.
DONORATICO
LA CRONACA. Fase iniziale di studio, a ritmi blandi. Nonostante la partenza affatto sprint, si contano nei primi minuti alcune occasioni: al 2’ Lo Vecchio potrebbe subito colpire, ma Geppini in collaborazione con il palo sventa.

Al 4’ Trapassi in contropiede calcia di punta, deviazione e palla in corner; al 6’, di nuovo Lo Vecchio dalla sinistra fa partire un sinistro che Geppini devia in angolo.
All’8’ Camelli in area si fa ipnotizzare dal portiere del Follonica, mentre al 12’ è Gazzola dalla distanza a provarci, ma sempre Geppini manda sopra la traversa.
Al 13’ il gol che cambia il punteggio: tiro di Camelli, respinta di Geppini, e Gazzola  sulla ribattuta segna l’1-0 per il Donoratico.
Al 18’ ancora Camelli va via nello stretto e calcia dal limite ma Geppini para.
Al 20’ il Follonica si fa vedere con Giannini che ci prova dalla distanza: deviazione e palla sulla traversa.
FOLLONICA
Al 24’ occasione per Lo vecchio che va via in contropiede ma non riesce a superare l’ottima Geppini, che non può nulla sull’azione successiva quando subisce l’autogol sfortunato di Giannini.
La ripresa si apre ancora con il Donoratico in avanti: al 2’ punizione di Camelli, respinta di Geppini e Della Rosa che manda incredibilmente fuori.
La stessa giocatrice si fa però perdonare al 10’ quando fa tutto il campo, scarta anche il portiere e segna un 3-0 da applausi.
Al 14’ sinistro di Camelli al volo, Geppini risponde a una mano mandando il pallone sul palo.
Al 16’ è proprio Camelli a realizzare il 4-0 approfittando di un’incertezza difensiva del Follonica, mentre al 22’ ancora Della Rosa segna la cinquina con la punta. Resta il tempo al 23’ per il gol della bandiera del Follonica che arriva su perfetta azione corale di Trapassi, Giannini, Tomasetta, con quest’ultima in rete.

mercoledì 5 agosto 2015

VAN TOFF 2015 cat. senior finale serie A: I GIOVANI DELLA NUOVA EIBM BISSANO IL SUCCESSO DELLA SCORSA EDIZIONE BATTENDO IL RISTORANTE FALESIA

RISTORANTE FALESIA – NUOVA EIBM: 3-5

RISTORANTE FALESIA: Mirco Ruffoli, Marco Pierucci, Lorenzo Mazzola, Andrea Gherardini, Alessandro Venanti, Stefano Cugini, Enrico Innocenti, Tommaso Rocchiccioli.

NUOVA EIBM: Filippo Gori, Mirco Giannoni, Giovanni Becherini, Mattia Tessieri, Aliou Diallo, Kevin Catalano, Matteo Redi, Marco Busdraghi, Luca Giannoni. All. Alessandro Gori.

ARBITRI: Marco Ghizzani e Leonardo Eramo.

RETI. Per Ristorante Falesia: Rocchiccioli (2), Mazzola. Per Nuova Eibm: Becherini (3), Giannoni, Redi.

NOTE: ammoniti Gherardini, Redi. Espulsi: Mazzola, Alessandro Gori.

NUOVA EIBM
La Nuova Eibm bissa il successo dell’anno scorso e conquista per la seconda volta consecutiva il trofeo della prima della classe del Van Toff.
I giovanissimi giocatori di mister Gori hanno dovuto dare il meglio per superare  l’avversario della finale, un Ristorante Falesia trascinato da Tommaso Rocchiccioli che ha venduto cara la pelle.
LA CRONACA. Al 4’ è tuttavia proprio il Falesia ad andare in vantaggio grazie al gol di Mazzola che raccoglie e spedisce in rete la respinta corta di Gori su tiro di Rocchiccioli.
  Al 9’ punizione rasoterra di Gherardini per la battuta immediata di Mazzola, ma la palla finisce fuori.
Al 13’ occasione ghiotta ancora per il Falesia, ma da due passi Cugini non arriva sul pallone.
Fase di studio tra le due formazioni, con (poche conclusioni) da una parte e dall’altra, fino al 21’ quando la Nuova Eibm reagisce all’impatto con la finale e segna con Becherini grazie a un’incertezza difensiva dei rivali.
I ragazzi di mister Gori raddoppiano al secondo minuto di recupero su tiro libero, realizzato da Giannoni.
La ripresa  si apre con alcune chance a favore della Nuova Eibm non concretizzate: prima Giannoni spara alto, poi Tessieri manca di poco il bersaglio su pallonetto, quindi Redi fa tutto il campo ma all’ultimo calcio a lato.
RISTORANTE FALESIA
All’11’ viene espulso Mazzola per proteste. Tornati in parità numerica, i giocatori del Falesia sfiorano la rete al 16’ con Cugini che tira con potenza, ma Gori, con la complicità del palo, sventa.
Al 17’ confusione in  area del Falesia, Becherini ne approfitta e sigla il 3-1.
MIRCO GIANNONI
Il Falesia cerca con la forza dei nervi di riacciuffare la gara, e al 21’ riduce le distanze con Tommaso Rocchiccioli. Neppure il tempo di tornare a sperare che la Nuova Eibm riporta il distacco a più 2: ancora Becherini a segno, dopo aver saltato in velocità Cugini.
Finale denso di emozioni, tanto che al 23’ Redi allunga sul 5-2 con un preciso rasoterra, chiudendo di fatto la partita.
Resta il tempo per la terza rete del Falesia che non cambia lo stato di cose: la Nuova Eibm è campione della diciottesima edizione del Van Toff.
PREMIAZIONI SERIE A. Primo posto per la Nuova Eibm, seconda piazza per     Ristorante Falesia. Miglior giocatore Mirco Giannoni (Nuova Eibm), miglior portiere Filippo Gori (Nuova Eibm), capocannoniere  Mirko Bastieri (Venturina Terme) con 10 reti.


VAN TOFF 2015 - cat. senior finale serie B: IL BAR ROMA SUPERA NEL FINALE ROCCO TEAM IN UNA SFIDA EQUILIBRATA E RICCA DI EMOZIONI

BAR ROMA – ROCCO TEAM: 4-3

BAR ROMA: Andrea Cananà, Alessandro Bartalini, Alessandro Fabbri, Giorgio Menicagli, Riccardo Ricci, Gabriele Bartolozzi, Matteo Viglione, Federico Cassola, Davide Pratesi. All. Paolo Natali.

ROCCO TEAM: Alessandro Barbato, Alessandro Macelloni, Simone Chia, Luca Tenerini, Andrea Lunardi, Armando Lazzarini, Elvin Isufi, Andrea Fioretti. All. Rocco Camerini.

ARBITRI: Marco Ghizzani e Leonardo Eramo.

RETI. Per Bar Roma: Fabbri (2), Bartolozzi (2). Per Rocco Team: Chia.

NOTE: ammoniti Pratesi, Cassola, Lunardi.

Match tirato fino all’ultimo quello della finale serie B per la diciottesima edizione del Van Toff. Finisce 4-3 per il Bar Roma la sfida conclusiva della serie minore, decisa da un gol nel finale di gara segnato da Bartolozzi, autore di una doppietta personale.
LA CRONACA. Rocco Team scende in campo nel primo tempo con Barbato tra i pali, sostituito nella ripresa da Macelloni.
ROCCO TEAM


Al 4’ Tenerini da fuori area calcia con potenza ma Cananà risponde, mandando la palla in corner.
Al 5’ opportunità per Chia in contropiede (rubata palla a centrocampo a Menicagli), ma Fabbri recupera ottimamente. 
 Al 6’ ancora Chia in avanti: assist per Tenerini dalla sinistra e palo esterno.
Al 7’ Fabbri prova dalla distanza ma il pallone finisce a lato; lo stesso giocatore del Bar Roma nell’azione successiva suggerisce per Pratesi ed è bravo Barbato a respingere di piede.
All’11’ il gol che sblocca il risultato: Tenerini all’assist per Chia che al volo segna l’1-0 per Rocco Team.
Al 15’ la squadra di Camerini sfiora il raddoppio: ottima triangolazione tra Tenerini e Lunardi con quest’ultimo al tiro ma Cananà è pronto  alla risposta.
Seguono altre azioni da una parte e dall’altra, fino al 25’ quando Chia segna il 2-0 con una perfetta girata al volo di sinistro sul quale Barbato risulta incerto.
La ripresa si apre con il gol di Fabbri  che dimezza lo svantaggio su punizione.
BAR ROMA
Rocco Team accusa il colpo e subisce al 10’ il secondo gol del Bar Roma, siglato ancora da Fabbri che calcia un sinistro potente che piega le mani a Macelloni.
Il Bar Roma vola sulle ali dell’entusiasmo e realizza al 12’ anche la terza rete: Bartolozzi va via sulla sinistra a Isufi, tocco di esterno e portiere battuto in uscita.
Rocco Team a questo punto si sveglia e reagisce realizzando il pareggio al 14’ con Chia che finalizza una respinta in area.
Due punizioni di Isufi, sventate da Cananà lasciano pensare a un finale a favore di Rocco Team. È invece il Bar Roma a trovare il gol della vittoria al 21’ con Pratesi che serve un assist perfetto a Bartolozzi  per un sinistro al volo che non lascia scampo a Macelloni.
L’ultima occasione per Rocco Team è allo scadere del tempo, su tiro libero: sul punto di battuta va Chia, ma la sua conclusione viene parata in modo eccellente da Cananà.
PREMIAZIONI SERIE B. Primo posto per Bar Roma, secondo per Rocco Team. Miglior giocatore Alessandro Fabbri (Bar Roma), miglior portiere Andrea Cananà (Bar Roma), capocannoniere Giuseppe La Gamba (Magona) con 22 reti.